in

Vitamina F

La vitamina F o Omega 3 aiuta il sistema immunitario, regola la pressione sanguigna, aiuta nella crescita e nello sviluppo.

vitamina f
vitamina f

Vitamina F o Omega 3, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.

Che cos’è la vitamina F o Omega 3

La vitamina F o Omega 3 è una vitamina liposolubile che viene immagazzinata nell’organismo, è un composto di più acidi grassi:

  • Acido alfa-linoleico (ALA) che fa parte della famiglia degli omega 3
  • Acido linoleico (AL) che fa parte della famiglia degli omega 6
  • Acido arachidonico

Questi grassi sono indispensabili per un corretto funzionamento dell’organismo, soprattutto per la salute del cervello e del cuore.

Si trova in maggior quantità negli oli vegetali e nella frutta oleosa. È facilmente deperibile dal calore e dalla luce perciò se ne consiglia l’ingerimento tramite prodotti freschi e non cotti.

A cosa serve la vitamina F

La vitamina F o Omega 3 svolge diverse funzioni nei normali processi corporei:

  • Aiuta il sistema immunitario
  • Regola la pressione sanguigna 
  • La coagulazione del sangue
  • Aiuta nella crescita e nello sviluppo

Inoltre:

  • Riduce le infiammazioni, soprattutto nelle articolazioni, nel tratto digestivo, nei polmoni e nel cervello.
  • Previene l’aterosclerosi prevenendo il deposito di colesterolo e trigliceridi nelle arterie  
  • Migliora la salute del cuore
  • Riduce il rischio di malattie cardiache
  • Sostengono la salute mentale, secondo uno studio l’omega 3 aiuterebbe contro i sintomi di ansia e depressione
  • Riduce il rischio di diabete tipo 2, è il diabete più diffuso e si presenta nella maggior parte dei casi in età adulta a causa di una difficoltà nella produzione di insulina
  • Favorisce la perdita di peso
  • Aiuta a mantenere pelle e capelli sani

In quali alimenti è presente la vitamina F 

Dividiamo le fonti di vitamina F in base al contenuto, 

Le maggiori concentrazioni di Acido Alfa-linoleico(ALA) o Omega 3 le troviamo:

  • Olio di semi di lino 7g ogni 15ml
  • Semi di lino 6.5g ogni 28g
  • Semi di chia 5g ogni 26g
  • Semi di canapa 3 g ogni 28g
  • Noci 2.5g ogni 28g

Mentre le maggiori concentrazioni di Acido linoleico(AL) o Omega 6 le troviamo:

  • Olio di oliva 10g ogni 15ml
  • Olio di soia 7g ogni 15ml
  • Olio di mais 7g ogni 15ml
  • Semi di girasole 11g ogni 28g
  • Noci pecan 6g ogni 28g
  • Mandorle 3.5g ogni 28g

Tuttavia la vitamina F la si può trovare in altri alimenti come ad esempio nel pesce seppur in quantità minore.

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina F?

Ancora non vi è uno specifico dosaggio ma consideriamo che bisognerebbe assumerne l‘1% della quantità di calorie ingerite. 

Il rapporto consigliato tra acido linoleico (AL/Omega 6) e acido alfa-linoleico (ALA/Omega 3) e di 4 a 1, cioè per ogni unità di acido alfa-linoleico (Omega 3) si dovrebbero consumare 4 unità di acido linoleico (Omega 6)

Sintomi della carenza

La carenza è abbastanza rara, ma può manifestarsi con alcuni dei seguenti sintomi:

  • Aumento del colesterolo
  • Eritemi
  • Perdita di capelli
  • Pelle secca e desquamazione
  • Iperlipidemia
  • Eczemi
  • Fatica
  • Ansia e irritabilità
  • Dolore alla articolazioni
  • Alterazione cardiache
  • Occhio secco
  • Forfora

Le cause della carenza

Le cause di una carenza di vitamina F possono essere associate ad una difficoltà di immagazzinamento da parte dell’organismo, dall’aumento del fabbisogno, da diete non bilanciate.

I migliori integratori di vitamina F

What do you think?

Written by Leonardo

fluoro integratori

Fluoro

rame

Rame