in

Vitamina E

La vitamina E è la più comune tra le vitamine. E’ un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni, combattendo i radicali liberi e favorendo il rinnovo cellulare

Dove si trova in natura la vitamina E?
Dove si trova in natura la vitamina E?

Vitamina E, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.

Che cos’è la vitamina E

La vitamina E, chiamata anche tocoferolo, è la più comune tra le vitamine. E’ un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni, combattendo i radicali liberi e favorendo il rinnovo cellulare. Questo nutriente essenziale si trova naturalmente in molti alimenti. Inoltre è anche disponibile come integratore alimentare e volte e in alcuni alimenti trasformati. La vitamina E è liposolubile. Ciò significa che il corpo la conserva e la utilizza secondo necessità.

A cosa serve la vitamina E

La vitamina E svolge diversi ruoli nel organismo, aiuta a prevenire malattie cardiovascolari e protegge l’organismo dai radicali liberi causati dal fumo di sigaretta e dall’inquinamento ambientale, i principali sono:

  • Antiossidante
  • malattie cardiache
  • prevenzione del cancro
  • alta pressione sanguigna 
  • indurimento delle arterie
  • fumo di sigaretta
  • inquinamento dell’aria
  • eccessiva esposizione ai raggi UV del sole

Quando le cellule vengono esposte ai radicali liberi avviene un processo di ossidazione e invecchiamento più rapido della cellula che porta a danni che ne accorciano la vita. In particolare la vitamina E è un potente antiossidante che aiuta a ridurre i danni causati dai radicali liberi e a rallentare il processo di invecchiamento delle cellule.

Tuttavia la vitamina E  può anche aiutare alla prevenzione del cancro grazie alla sua azione antiossidante che protegge le membrane cellulari.

Inoltre il suo effetto agisce anche a livello cardiovascolare grazie alla capacità di ridurre i processi di aggregazione delle piastrine, riducendo il rischio di problemi alle arterie.

Approfondimento: Vitamina E per la Pelle 

In quali alimenti è presente la vitamina E

È presente nella maggior parte negli oli vegetali, nella frutta secca come arachidi, mandorle, nocciole, semi di girasole, così come nelle uova, spinaci, asparagi, ceci, broccoli. Ricordiamo tuttavia che la vitamina E è molto diffusa ed è presente in moltissimi  alimenti. Inoltre nell’elenco sottostante vedremo gli alimenti che ne contengono la maggior quantità.

Contenuto Vitamina E/100g: 

  • Germe di grano (OLIO) 149mg
  • Nocciola (OLIO) 47mg
  • Semi di girasole (OLIO) 41mg
  • Mandorla (OLIO) 39mg
  • Peperoncino in polvere 38mg
  • Semi di girasole 35mg
  • Mandorle 26mg
  • Curry 22mg
  • Origano 18mg
  • Nocciole 17.5mg
  • Olio di arachidi 15.5mg
  • Olio di Oliva 14.5mg
  • Pinoli 9mg

Approfondimento: Dove si trova in natura la Vitamina E?

Qual è il fabbisogno giornaliero

Il fabbisogno medio giornaliero è da 7mg a 15 mg. I dosaggi consigliati sono:

  • Per uomini e donne da 14 anni in su  – 15mg 
  • 9 – 13 anni – 11mg
  • 4 – 8 anni – 7mg
  • 1 – 3 anni6mg

I sintomi della carenza

La carenza causa la fragilità dei globuli rossi e la degenerazione dei neuroni. Si manifesta con i seguenti sintomi:

  • difficoltà di deambulazione o di coordinazione
  • dolore o debolezza muscolare
  • disturbi visivi
  • malessere generale

Tuttavia in un soggetto sano una carenza è rara, poichè come abbiamo visto si trova nella maggior parte degli alimenti, e viene conservata nel grasso.

Le cause della carenza

Come per la maggior parte delle vitamine le principali cause di carenza sono dovute a una dieta non bilanciata, uno scarso assorbimento del corpo di tale vitamina, o ad una difficoltà di immagazzinamento dovuta ad altre patologie.

In particolare alcune patologie posso impedire al corpo di assorbire adeguatamente i grassi, comprese le sostanze liposolubili come la vitamina E:

  • pancreatite cronica
  • colestasi
  • fibrosi cistica
  • cirrosi biliare primaria
  • Malattia di Crohn
  • sindrome dell’intestino corto

Tuttavia vi sono anche casi particolari come l’atassia, una condizione genetica neurologica che colpisce la coordinazione muscolare, vi è una mancanza di vitamina E causata proprio dall’atassia.

 

I migliori integratori di vitamina E

fonti

www.healthline.com www.torrinomedica.it

What do you think?

Written by Leonardo

Acutil Fosforo

potassio

Potassio