Vitamina E per la pelle, cos’è e a cosa serve: scopri che cos’è, Vitamina E antiossidante per la pelle, fabbisogno giornaliero, come assumerla come integratore.
Che cos’è la vitamina E
La vitamina E, o tocoferolo, è un antiossidante che favorisce il rinnovamento cellulare e aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. È la vitamina più comune poichè si trova nella maggior parte degli alimenti, inoltre essendo liposolubile può essere accumulata nell’organismo e utilizzata secondo necessità.
Vitamina E antiossidante per la pelle
Molte vitamine sono importanti antiossidanti naturali che aiutano a mantenere la pelle sana.
Oltre ad aiutare la pelle ad apparire visibilmente migliore, le vitamine possono essere utili nel trattamento di diverse condizioni della pelle come acne, psoriasi e invecchiamento dovuto all’esposizione solare.
La vitamina E è un potente antiossidante che aiuta a ridurre i danni causati dai radicali liberi e a rallentare il processo di invecchiamento delle cellule favorendo il rinnovamento cellulare. I radicali liberi sono uno dei fattori principali dell’invecchiamento cutaneo.
Può essere assunta tramite l’alimentazione oppure applicata direttamente sulla pelle tramite creme o oli.
Vitamina E per uso topico
La si trova in molti prodotti destinati alla cura della pelle come cosmetici, creme anti-età, sieri per gli occhi, creme solari e trucchi. Viene facilmente assorbita e può aumentare la quantità totale di vitamina E nelle ghiandole sebacee.
Inoltre i prodotti che contengono sia Vitamina E che Vitamina C hanno un rischio minore di dissiparsi con l’esposizione ai raggi solari. Uno studio ha rivelato che l’uso topico di questa vitamina riduce i danni cutanei acuti e cronici causati dall’irradiazione UV.
I prodotti contenenti Vitamina E come ingrediente sono solitamente facili da applicare per un uso generale sulla pelle. Tuttavia l’olio di questa vitamina risulta essere più difficoltoso da spalmare ma può essere un validissimo alleato in zone delimitate che rimangono secche e irregolari come le cuticole o i gomiti. Inoltre è possibile reperire anche prodotti sotto forma di polvere che va applicata direttamente sopra la zona interessata.
Vitamina E per uso orale
È presente nella maggior parte degli alimenti, ma in maggior concentrazione la troviamo negli oli vegetali, nella frutta secca come arachidi, mandorle, nocciole, semi di girasole, così come nelle uova, spinaci, asparagi, ceci, broccoli.
Quando la si assume per via orale viene trasportata alla pelle tramite il sebo, la secrezione oleosa che viene prodotta dalle ghiandole sebacee. Infatti le aree generalmente più grasse delle pelle come viso e spalle tendono ad averne una maggiore concentrazione.