Vitamina B8, Biotina o Vitamina H, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.
Che cos’è la vitamina B8
La vitamina B8, Biotina o Vitamina H fa parte del gruppo delle vitamine B, è idrosolubile e non viene immagazzinata nel organismo per cui è necessaria una regolare assunzione. Non è sensibile alle alte temperature e può essere prodotta dall’organismo tramite dei batteri chiamati flora intestinale. Partecipa alla scomposizione degli acidi grassi e del glucosio e al metabolismo delle proteine, aiuta a regolare il colesterolo e lo zucchero nel sangue, inoltre mantiene unghie, capelli e pelle in salute.
A cosa serve la vitamina B8
La biotina svolge diverse funzioni nell’organismo:
- Scompone glucosio e acidi grassi
- Partecipa al metabolismo delle proteine
- Funge da regolatore per colesterolo e zucchero nel sangue
- Produce cheratina che è fondamentale per la salute di unghie e capelli
- Mantiene pelle e capelli in salute
Grazie proprio al suo effetto su pelle e capelli viene molto spesso usata per risolvere problemi da essi derivanti, come ad esempio capelli sottili, acne o alopecia.
In quali alimenti è presente la vitamina B8
La biotina è molto diffusa, gli alimenti con la maggiore concentrazione sono fegato, rognone e tuorlo d’uovo. Ecco una lista degli alimenti con la maggior quantità di biotina (µg ogni 100g):
- Lievito secco da 150µg a 300µg
- Fegato, rognone da 20µg a 130µg
- Uova da 20µg a 25µg
- Funghi da 11µg a 16µg
- Fagioli, lenticchie da 3µg a 9µg
- Carne, pesce da 0.1µg a 10µg
- Pane integrale da 2µg a 6µg
- Latticini, formaggi da 2µg a 5.1µg
- Legumi, frutta da 0.1µg a5µg
Approfondimento: Dov’è contenuta la Biotina?
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B8?
I dosaggi consigliati variano dai 15 a 100µg giornalieri che ovviamente variano in base all’età o al tipo di attività che si svolge, ad esempio chi pratica sport che richiedono molte energie dovrebbe aumentare, fino al raddoppio, la dose giornaliera di biotina.
Sintomi della carenza
La carenza è abbastanza rara poichè viene prodotta dalla flora intestinale, i sintomi sono generalmente:
- Astenia
- Anoressia
- Lesioni cutanee
- Diradamento di ciglia e sopracciglia e capelli
- Lesioni delle mucose (labbra, lingua, congiuntive)
- Problemi digestivi (nausea, vomito, steatosi epatica)
- Alterazioni metaboliche (acidosi metabolica e aciduria organica anormale)
Inoltre nei bambini possiamo notare anche altri sintomi che si possono legare a quelli citati sopra:
- Ritardo psicomotorio
- Ipotonia (perdita di tono muscolare)
- Atassia (progressiva perdita della coordinazione muscolare)
- Convulsioni
Le cause della carenza
Le cause di una carenza di vitamina B8 sono generalmente attribuite ad una diminuzione dell’apporto, ad una diminuzione dell’assorbimento o ad un’anomalia genetica, nello specifico:
- Nutrizione parentale non integrata
- Malattie ereditarie del metabolismo
- Assunzione di albume di uovo crudo
- Gravidanza e allattamento
- Trattamenti epilettici
- Alcolismo cronico
Altri casi che possono causare un livello basso di biotina sono:
- Gastrectomia
- Ustioni
- Affezioni intestinali croniche
- Anzianità
- Sport ad alti livelli
L’assunzione di albume di uovo crudo può causare una carenza poichè al suo interno contiene una sostanza che blocca l’assorbimento di biotina.