Vitamina B7 o Inositolo, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.
Che cos’è la vitamina B7
La vitamina B7 o Inositolo fa parte del gruppo delle vitamine solubili in acqua, e non può essere accumulata nel organismo per cui è necessaria una regolare assunzione. Sebbene faccia parte del gruppo delle vitamine B non viene considerata come una vitamina ma bensì come un nutriente. Aiuta a ridurre il colesterolo, impedisce un eccessivo accumulo di grassi nel fegato, inoltre aiuta il cervello a mantenere la memoria grazie alla sua azione che contrasta il deperimento delle cellule nervose. La si può trovare in diversi alimenti tra cui nel fegato, nel lievito di birra, nei cereali integrali, nelle uova, negli agrumi e nelle noci.
A cosa serve la vitamina B7
La vitamina B7 grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di lecitina, aiuta alla pulizia delle pareti interne delle arterie, riducendo di conseguenza il colesterolo. Grazie alla sua capacità di evitare il deperimento delle cellule nervose aiuta a conservare la memoria, inoltre risulta fondamentale per evitare l’accumulo di grassi al livello del fegato e svolge un ruolo di supporto in situazioni di stress.
Le sue funzioni principali sono:
- Stimola la produzione di lecitina
- Riduce il colesterolo
- Evita il deperimento delle cellule nervose
- Aiuta a conservare la memoria
- Mantiene il grasso nel fegato sotto controllo
- Aiuta in situazione di stress
Recentemente è stata usata anche come aiuto per il trattamento dell’ovaio policistico.
In quali alimenti è presente la vitamina B7
Le principali fonti di Inositolo sono:
- Fegato
- Lievito di Birra
- Cereali integrali
- Uova
- Agrumi
- Noci
- Banane
- Nella carne in generale
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B7?
La dose giornaliera è di circa 500mg seppur a causa della sua scarsa carenza non vi sono molte linee guida sui diversi dosaggi in base all’età. Tuttavia una corretta dieta dovrebbe essere in grado di fornirne il giusto quantitativo, poichè è presente in molti alimenti e l’eccesso viene espulso tramite le urine.
Sintomi della carenza
Come abbiamo detto una regolare dieta nella maggior parte dei casi assicura il giusto fabbisogno giornaliero per cui è molto raro avere carenze di questa vitamina, i sintomi che potrebbero sottolinearne una mancanza sono :
- Ipoglicemia
- Acidosi, che comporta uno spostamento del ph del corpo verso l’acido invece che mantenersi sul neutro
- Desquamazione della pelle
Le cause della carenza
Le cause di una carenza possono essere associate ad una difficoltà di immagazzinamento da parte dell’organismo, dall’aumento del fabbisogno, da diete non bilanciate.