Vitamina B5 o Acido Pantotenico, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.
Che cos’è la vitamina B5
La vitamina B5, o acido pantotenico, fa parte delle 8 vitamine B ed è necessaria per la produzione di cellule del sangue e aiuta a convertire il cibo in energia. Come per la maggior parte delle vitamine idrosolubili è sensibile alla luce e al calore, inoltre anch’essa non viene immagazzinata ed è necessario assumerla regolarmente.
È molto diffusa e si trova nella maggior parte degli alimenti di origine animale e vegetale.
A cosa serve la vitamina B5
L’acido pantotenico, come per le altre vitamine B aiuta a scomporre i nutrienti in energia. Inoltre è coinvolta nella sintesi di colesterolo ed ormoni.
Inoltre svolge altri funzioni nell’organismo:
- Mantiene pelle, capelli e occhi sani
- Assicura il funzionamento del sistema nervoso e del fegato
- Favorisce un tratto digestivo sano
- Aiuta nella produzione di globuli rossi
- Migliora il sesso
- Lavora con gli ormoni legati allo stress
In quali alimenti è presente la vitamina B5
È presente nella maggior parte degli alimenti, la parola pantotenico deriva per l’appunto dal greco pantos che significa tutto, tuttavia le fonti principali sono:
- Legumi
- Cereali Integrali
- Uovo
- Frattaglie
- Funghi
- Cavoli
- Patate
- Broccoli
Una dieta sana dovrebbe garantirne il regolare apporto necessario al corpo per svolgere le sue funzioni, poichè come abbiamo detto è presente nella maggior parte degli alimenti, sia vegetali che animali. Ma ricordiamo la sua elevata sensibilità a luce e calore, la cottura potrebbe disperderne la maggior parte.
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B5?
Secondo il Food and Nutrition Board degli Stati Uniti la dose giornaliera adeguata negli adulti è 5mg. Mentre per le donne incinta è 6mg e per quelle in allattamento 7mg.
Il fatto che non sia accumulabile nel corpo ne sottolinea l’importanza di un’assunzione giornaliera adeguata.
Sintomi della carenza
Una grave carenza è assai rara e viene registrata quasi solamente nei casi di alcolismo, uso di stupefacenti o denutrizione grave.
I sintomi più frequenti sono:
- Stanchezza
- Mal di testa
- Irritabilità
- Problemi gastrointestinali
- Alopecia e ulcere cutanee
Secondo alcuni studiosi una carenza di vitamina B5 può causare una patologia chiamata sindrome dei piedi brucianti.
Le cause della carenza
È assai raro riscontrare carenze di vitamina B5 a causa della sua vasta diffusione, nella maggior parte dei casi una mancanza è da imputare ad altri fattori scatenanti che ne impediscono il regolare assorbimento da parte dell’individuo, come l’alcolismo e l’uso di sostanze stupefacenti.