in

Vitamina B3

La niacina, come per le altre vitamine B aiuta a scomporre i nutrienti in energia. Inoltre aiuta al mantenimento di cellule del corpo sane ed è essenziale per il metabolismo.

vitamina b3
vitamina b3

Vitamina B3, Niacina o Vitamina PP, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.

Che cos’è la vitamina B3

Con vitamina B3, Niacina, o vitamina PP, si intende un gruppo di due molecole simili tra loro: 

  • Niacina
  • Niacinammide

Sono entrambe molecole idrosolubili che vengono assorbite al livello dello stomaco e dell’intestino e vengono metabolizzate nel fegato. Non vengono accumulate nel corpo per cui è importane assumerle quotidianamente, le eccedenze vengono espulse tramite l’urina.

Viene chiamata anche vitamina PP (pellagra preventis), perchè una sua mancanza può essere il fattore scatenante della pellagra.

A cosa serve la vitamina B3

La niacina, come per le altre vitamine B aiuta a scomporre i nutrienti in energia. Inoltre aiuta al mantenimento di cellule del corpo sane ed è essenziale per il metabolismo.

È fondamentale per:

  • La respirazione delle cellule
  • Protegge la pelle
  • Aiuta nella digestione
  • Favorisce la circolazione

Inoltre svolge altri funzioni nell’organismo:

  • Antiossidante
  • Scompone gli acidi grassi
  • Migliora il sesso
  • Interagisce con gli ormoni dello stress
  • Riduce il colesterolo

Approfondimento: A cosa serve la Vitamina B3?

In quali alimenti è presente la vitamina B3

È presente nella maggior parte degli alimenti, ma ne troviamo una maggiore concentrazione nella carne, nel pesce, nei funghi e nelle arachidi. Inoltre secondo uno studio è molto meno labile delle altre vitamine idrosolubili, quindi la quantità che si viene a perdere nella cottura è minore.

Principali fonti:

  • Carne bianca
  • Carne rossa
  • Fegato di manzo
  • Salmone 
  • Pesce spada
  • Tonno 
  • Sarde
  • Acciughe
  • Arachidi 
  • Lievito di birra 
  • Funghi

Secondo un’indagine è emerso che il 50% della vitamina B3 viene assunta tramite carne, pesce e uova. A seguire pane, cereali e patate con il 23%, frutta e verdura con il 13% e tramite latticini il 9% .

Approfondimento: In che alimenti si trova la Vitamina B3?

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B3?

La dose giornaliera consigliata (RDA) dall’Institute of Medicine of the National Academies degli Stati Uniti è di 16mg per gli uomini adulti e 14mg per le donne adulte. Inoltre per quanto riguarda le donne incinta la dose consigliata è 18mg mentre in allattamento 17mg.

Sintomi della carenza

Sono molti i sintomi che possono sottolinearne una mancanza, i più comuni sono:

  • Depressione
  • Apatia
  • Ansia
  • Mal di testa
  • Stanchezza
  • Disorientamento
  • Perdita di memoria
  • Perdita di tono muscolare
  • Cattiva digestione

Una grave carenza può causare una malattia potenzialmente fatale chiamata pellagra, una malattia che provoca lesioni all’apparato digerente , alla cute e al sistema nervoso centrale, che se non trattata può causare:

  • Problemi della pelle
  • Diarrea
  • Demenza
  • Morte

Tuttavia una grave carenza è molto rara nel nostro paese ed è spesso è individuabile anche a livello cutaneo ove la pelle appare secca con macchie rosse.

Le cause della carenza

Una carenza di Niacina risulta particolarmente rara nei paesi industrializzati ed è spesso derivata da altri fattori:

  • Alcolismo, è una delle maggiori cause
  • Anzianità
  • Malattia di Hartnup
  • Interazioni con alcuni farmaci
  • Carcinoidi dell’intestino tenue

L’assunzione di questa vitamina può risultare utile a chi pratica regolarmente sport ad alti livelli o in generale chi pratica attività particolarmente faticose, inoltre può essere d’aiuto a chi ha subito ustioni estese o fa abuso di alcol e sostanze stupefacenti.

A cosa serve la Vitamina B3?

In che alimenti si trova la Vitamina B3?

I migliori integratori di vitamina B3

What do you think?

Written by Leonardo

magnesio

Magnesio

zinco

Zinco