Vitamina B12 o Cobalamina, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.
Che cos’è la vitamina B12
La vitamina B12 o Cobalamina fa parte del gruppo delle vitamine solubili in acqua ma a differenza di altre vitamine idrosolubili non è particolarmente sensibile al calore. La si trova negli alimenti di origine animale, tra cui carne, pesce e latticini. È coinvolta in diverse funzioni fondamentali per l’organismo tra cui la produzione di globuli rossi, Dna, midollo osseo. Inoltre è coinvolta nel metabolismo degli amminoacidi, degli acidi nucleici e degli acidi grassi e favorisce un corretto funzionamento del sistema nervoso. La carenza è molto più frequente rispetto alle altre vitamine del gruppo B, a soffrirne sono specialmente gli anziani o chi segue una dieta priva di carne.
A cosa serve la vitamina B12
La vitamina B12 è fondamentale per la metabolizzazione degli amminoacidi, degli acidi nucleici e degli acidi grassi. Inoltre contribuisce alla formazione dei globuli rossi, del midollo osseo e alla pari della vitamina B9 coadiuva la produzione di Dna. Aiuta a garantire un corretto funzionamento del sistema nervoso.
Le sue funzioni principali sono:
- Metabolizzazione di amminoacidi, acidi nucleici e acidi grassi
- Formazione di globuli rossi e del midollo osseo
- Coadiuva la produzione di Dna
- Garantisce un corretto funzionamento del sistema nervoso
- Previene l’anemia
- Aiuta a prevenire difetti di nascita
- Supporta le ossa prevenendo l’osteoporosi
- Riduce il rischio di degenerazione maculare
- Migliora l’umore e allevia i sintomi della depressione
- Previene la perdita dei neuroni
- Migliora la salute del cuore diminuendo l’omocisteina
- Mantiene in salute capelli, pelle e unghie
In quali alimenti è presente la vitamina B12
La piridossina si trova solamente negli alimenti di origine animale, il fegato ne contiene una grande quantità, mentre gli alimenti di origine vegetale ne sono privi.
Le principali fonti di vitamina b12 sono (µg/100g):
- Fegato da 22µg a 110µg
- Rognone da 14µg a 55µg
- Pesce da 0.4µg a 14µg
- Carne da 0.1µg a 10µg
- Uova da 0.7µg a 3µg
- Formaggio da 0.2µg a 2.8µg
- Latticini da 0.08µg a 0.8µg
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B12?
La dose giornaliera consigliata dal National Istitute of Health degli Stati Uniti è di 2.4µg da 14 anni in su per entrambi i sessi. Per quanto riguarda le donne incinta la dose consigliata è 2.6µg e in allattamento 2.8µg.
Approfondimento: Quanta Vitamina B12 al giorno?
Sintomi della carenza
I sintomi sono diversi, i principali:
- Anemia
- Disturbi del sistema nervoso
Da cui possono scaturire altri problemi come:
- Pelle pallida
- Debolezza
- Deficit motori
- Lingua infiammata e ulcere della bocca
- Affanno e vertigini
- Disturbi al livello visivo
- Sbalzi di umore
Anche l’alta temperatura corporea può significare uno scarso apporto di vitamina b12 anche se la probabilità è molto bassa e nella maggior parte dei casi si tratta di febbre.
Le cause della carenza
Con una corretta dieta non si dovrebbe incappare in una carenza, le maggiori mancanze sono causate da:
- Anzianità
- Alcolismo
- Problemi digestivi
- Alimentazione non corretta
- Malattie genetiche
- Interazioni con farmaci
Tuttavia essendo praticamente assente nei prodotti di origine vegetale i vegetariani e comunque chiunque segua diete prive di carne hanno il bisogno di integrarla tramite integratori, poichè nella loro alimentazione non vi sono alimenti in grado di fornirla naturalmente.