Vitamina B1 o Tiamina, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.
Che cos’è la vitamina B1
La vitamina B1, o tiamina, è stata la prima vitamina B ad essere stata scoperta, è solubile in acqua e aiuta il corpo a trasformare il cibo in energia. Essendo idrosolubili non possono essere accumulate nell’organismo e devono essere assunte quotidianamente.
Si trova negli alimenti sia vegetali che animali, con una maggiore concentrazione nei cereali, nei legumi, nelle uova e nella carne di maiale.
A cosa serve la vitamina B1
Principalmente partecipa nella conversione del glucosio in energia, il suo aiuto nella produzione di energia la collega anche al miglioramento dell’umore. Inoltre partecipa nella formazione dei globuli rossi favorendo indirettamente anche al benessere del muscolo cardiaco:
- Partecipa alla conversione del Glucosio in Energia
- Contribuisce alla formazione dei globuli rossi
- Aiuta a mantenere il cuore sano
Tuttavia vi sono studi che vedono la Tiamina anche come un possibile metodo di trattamento per prevenire:
- Alzheimer
- Cataratta
- Malattie Renali
Inoltre viene spesso usata per aiutare nella cura dei pazienti con astinenza da alcol.
In quali alimenti è presente la vitamina B1
La tiamina è molto diffusa in natura, soprattutto la troviamo nei cereali integrali e nei suoi derivati, ma anch’essi integrali, nella carne di maiale, nel pesce, nei legumi, come ceci o fagioli bianchi e nella carne in generale.
Alto contenuto di Vitamina B1:
- Cereali integrali
- Carne di maiale
- Fegato di manzo
- Carne
- Germe del grano
- Lievito secco
- Pesce e prodotti ittici
- Legumi
Anche se come abbiamo detto si trova nella maggior parte degli alimenti è quasi del tutto assente nelle verdure che se cotte, essendo la vitamina B1 idrosolubile, la disperdono nell’acqua di cottura perdendone la quantità già esigua in partenza.
Approfondimento: Quali sono gli alimenti ricchi di Vitamina B1?
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B1?
La dose giornaliera è di 1.2mg per le donne e 1.5mg per gli uomini:
- Lattanti 0.4mg
- Bambini da 1 a 3 anni 0.7mg
- da 4 a 9 anni 0.8mg
- da 10 a 12 anni 1.2mg
- Uomini > 12 anni 1.5mg
- Donne > 12 anni 1.2mg
- Gravidanza, Allattamento 1.8mg
Il fatto che la Tiamina non sia accumulabile nel corpo ne sottolinea l’importanza di un’assunzione giornaliera adeguata.
Sintomi della carenza
La carenza di vitamina B1 può causare diversi problemi nell’organismo al livello di:
- sistema nervoso
- cuore
- cervello
Alcuni sintomi ricorrenti sono:
- Deperimento
- Perdita di peso
- Instabilità emotiva
- Difficoltà di concentrazione
- Perdita dell’appetito
- Dilatazione delle pupille
- Ipersensibilità alla colonna vertebrale
- Alterazioni cardiache
Tuttavia una carenza di Tiamina è rara, di conseguenza quando è presente è spesso accompagnata e derivata dal altre patologie.
Approfondimento: Cosa causa la Carenza di Vitamina B1?
Le cause della carenza
Come abbiamo detto è difficile avere una carenza di Tiamina, nella maggior parte dei casi deriva da altri fattori come:
- Alcolismo
- Anoressia
- Morbo di Crohn
Quindi nella maggior parte di casi il problema deriva da fattori che ne impediscono il regolare assorbimento, come nel caso dell’alcolismo dove l’alcol interferisce specialmente nell’assorbimento di Vitamina B1 e B2. Perciò la carenza di Tiamina riguarda specialmente gli alcolisti e le persone nei paesi in via di sviluppo a causa della loro dieta ricca di riso e carboidrati altamente lavorati.