Vitamina A o Retinolo, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.
Che cos’è la vitamina A
La vitamina A, o retinolo, spesso considerata come singolo nutriente è in realtà il nome di un gruppo di composti liposolubili, viene immagazzinata nel fegato e viene conservata e rilasciata a seconda delle necessita.
Ci sono due forme di vitamina A che si possono trovare negli alimenti:
- La vitamina A preformata, che comprende retinolo ed esteri retinilici, si trova esclusivamente nei prodotti animali, come i latticini, il fegato e il pesce
- Carotenoidi della provitamina A che sono abbondanti negli alimenti vegetali come frutta, verdura e oli
Tuttavia per poterla utilizzare il corpo deve convertire entrambe le forme di vitamina A nella sua forma attiva, acido retinico e acido retinoico.
A cosa serve la vitamina A
La funzione più nota è il suo ruolo sul mantenimento in salute della vista e la salute dell’occhio stesso, ma in realtà favorisce anche la crescita delle cellule, la funzione immunitaria e lo sviluppo fetale:
- Necessaria per la visione a colori e la visione in condizioni di scarsa luminosità.
- Aiuta a proteggere e mantenere la cornea e la congiuntiva, una membrana che copre la superficie dell’occhio e l’interno della palpebra
- Supporta la funzione immunitaria sostenendo la crescita e la distribuzione delle cellule T, un tipo di globuli bianchi che protegge il corpo dalle infezioni
- Favorisce al mantenimento dei tessuti superficiali come la pelle, intestino, i polmoni e la vescica
- Mantiene le cellule cutanee sane
- Favorisce uno sviluppo fetale sano
- Supporta la riproduzione maschile e femminile
- Combatte i radicali liberi
Approfondimento: Quali sono le Funzioni della Vitamina A?
In quali alimenti è presente la vitamina A
Negli alimenti si possono trovare tutte e due le forme, sia la vitamina A preformata che i carotenoidi della provitamina A. La vitamina A preformata è più facilmente assorbita dall’organismo rispetto ai carotenoidi della provitamina A presenti nei vegetali. Per questa ragione chi segue diete particolari, come ad esempio i vegani, dovrebbe stare attenti alla quantità che riescono ad assimilare.
Cibi con alto contenuto di Vitamina A (RE)/100g di alimento:
- Olio di fegato di merluzzo 18000μg
- Bovino (fegato) 16500μg
- Suino (fegato) 16500μg
- Fegatini di pollo 9700μg
- Concentrato di pomodoro 2500μg
- Albicocche disidratate 1410μg
- Anguilla 1200μg
- Carote 1148μg
Tuttavia i livelli di assunzione vengono classificati come RE (retinolo equivalenti) e indicano: 1 RE = 1 μg retinolo = 6 μg β-carotene = 12 μg altri caroteni.
Approfondimento: In quali Alimenti è presente la Vitamina A?
Qual è il fabbisogno giornaliero
In America la dose giornaliera consigliata è di 900μg RE per gli uomini, 700μg RE per le donne, gravidanza 770μg RE e allattamento 1300μg RE.
Approfondimento: Quanta Vitamina A assumere al giorno?
I sintomi della carenza
La carenza può causare difficoltà nel processo di crescita, difetti al livello della vista soprattutto con poca luce che possono anche sfociare in cecità, un eccessiva sensibilità alle infezioni, e durante la fase di gravidanza può causare una malformazione del feto:
- difficoltà di nella crescita
- problemi della vista
- facilità nel contrarre infezione
- malformazione del feto durante la gravidanza
- alterazioni della pelle e delle mucose
Al livello visivo la ridotta adattabilità dell’occhio all’oscurità, può essere uno dei più chiari sintomi di carenza.
Approfondimento: Cosa comporta una Carenza di Vitamina A?
Le cause della carenza
Come per la maggior parte delle vitamine le principali cause di carenza di vitamina E sono dovute a una dieta non bilanciata, uno scarso assorbimento del corpo di tale vitamina, o ad una difficoltà di immagazzinamento dovuta ad altre patologie.
Patologie che posso alterarne l’immagazzinamento:
- colite ulcerosa
- fibrosi cistica
- cirrosi epatica
- ostruzione del dotto biliare
- diabete mellitio
- ipotiroidismo
Vi sono molte altre patologie che possono interferire con l’assorbimento della vitamina A come alcune infezione al livello renale o respiratorio.