Terpeni, cosa sono e a cosa servono: scopri cosa sono, a cosa servono e dove si trovano.
Che cosa sono i Terpeni
I terpeni sono composti aromatici che donano il caratteristico profumo a molte piante come il pino, la lavanda, il rosmarino o il limone.
Hanno un ruolo fondamentale nelle piante, ad esempio in alcune servono per attrarre gli impollinatori mentre in altre respingono i predatori come gli insetti o gli animali. In altri casi proteggono la pianta aiutandola a riprendersi dai danni mentre a volte fungono da sistema immunitario per tenere lontani i germi infettivi.
La quantità di terpeni in natura è molto vasta, alcuni dei più comuni sono:
- Limonene
- Pinene
- Linalolo
- Mircene
- Beta-Cariofillene
A cosa servono i Terpeni e dove si trovano
Molti terpeni sono bioattivi, il che significa che possono influire in modo positivo o negativo sull’organismo.
Perciò ora analizzeremo i principali terpeni e scopriremo le loro proprietà benefiche:
- Limonene è uno dei più comuni e facili da identificare, dona il caratteristico odore agrumato a limoni, arance ecc. Alcuni studi rivelano che il limonene possa modulare il comportamento di alcune cellule immunitarie, aiutando a proteggere l’organismo da diversi problemi svolgendo un ruolo:
- Antiinfiammatorio
- Antiossidante
- Antivirale
- Antidiabetico
- Antitumorale
- Pinene dona il profumo fresco a molte piante, si divide in Alpha-pinene e beta pinene e lo si trova principalmente negli aghi di pino, nel rosmarino e nel basilico. Recenti studi attribuiscono al Pinene le seguenti proprietà:
- Broncodilatatore, permette l’ingresso di più aria nei polmoni
- Antimicrobico che permetti il trattamento di infezioni batteriche e virali come la bronchite virale
- Antiinfiammatorio
- Antiossidante
- Anticancro, secondo studi in laboratorio aiuterebbe a inibire la crescita tumorale
- Linalolo lo si trova soprattutto negli oli essenziali di lavanda e coriandolo, gli vengono attribuite le seguenti qualità:
- Antinfiammatorio
- Antimicrobico
- Effetto neuroprotettivo
- Antidepressivo
- Antitumorale
- Ansia
- Mircene diffuso principalmente nel luppolo, nella citronella e nel timo. Ricerche effettuate sui topi attribuiscono al Mircene proprietà:
- Antiossidanti
- Aiuterebbe a proteggere il cervello dai danni ossidativi post ictus
- Antiinfiammatori
- Beta-cariofillene lo si trova in molte erbe, verdure e spezie come i chiodi di garofano. Risulta essere:
- Antiinfiammatorio
- Analgesico
Tuttavia per la maggior parte dei casi si tratta solo di studi singoli in laboratorio o su animali per cui non vi è nessuna grande organizzazione sanitaria che ne abbia certificato le sopracitate qualità.