Saponine, cosa sono e a cosa servono: scopri cosa sono, a cosa servono.
Che cosa sono le Saponine
Le saponine sono un gruppo di diversi glicosidi di origine vegetale, che se sbattute dopo essere entrate in contatto con l’acqua producono schiuma. Prendono il nome dalla Saponaria officinalis, una pianta che veniva coltivata per la pulizia della lana, tuttavia sono presenti in moltissime piante.
Sono in grado di abbassare la tensione superficiale dell’acqua e possono essere usate come emulsionanti.
Sono formate dall’unione di residui zuccherini con una molecola chiamata aglicone, possono essere triterpenoidi o steroidee.
Hanno un sapore acre e sono inodori, inoltre sono tossiche per gli animali a sangue freddo. Si ritiene che aiutino le piante conto gli organismi patogeni, soprattutto funghi.
A cosa servono le Saponine
Le saponine so molto utilizzate nell’industria cosmetica e in quella dermatofunzionale grazie alla loro composizione, l’aglicone è lipofilo mentre il glicone idrofilo. Questa particolarità le rende adatte nei casi in cui vi è il bisogno di trasportare un molecola idrofila su una matrice grassa come la cute. Grazie a questa proprietà permettono il passaggio di un principio attivo idrofilo attraverso una massa grassa, come ad esempio accade nei prodotti anticellulite e rassodanti contenenti caffeina.
Generalmente le saponine hanno un azione irritante su tutte le mucose, ovviamente in base alla quantità. Tuttavia prendiamo in esempio la liquirizia, la sua proprietà espettorante, cioè la capacità di promuovere l’espulsione di muco da trachea e bronchi, deriva proprio dall’azione irritante delle saponine. L’irritamento causa la produzione di muco più fluido che aiuta all’espulsione di quello più denso che congestiona i bronchi.
Risultano utili al livello capillare, rendono più resistenti e meno permeabili i capillari stessi.
Hanno proprietà:
- Antimicrobiche
- Antiinfiammatorie
- Cicatrizzanti
- Vaso costrittrici
- Antiulcerogeniche
Inoltre alcune saponine specifiche risultano:
- Antiedemigene, quelle dell’ippocastano
- Capillarotrope, quelle della centella asiatica, o tigre di prato
- Espettoranti, quelle della liquirizia