in

Quali sono le funzioni del collagene?

funzioni del collagene

Quali sono le funzioni del collagene? Scopri questa proteina, cosa ne aumenta la produzione e cosa la danneggia, le fonti alimentari naturali e in quali integratori si trova.

Cos’è il collagene?

Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo, rappresentando circa un terzo della sua composizione proteica. È uno dei principali elementi costitutivi di ossa, pelle, muscoli, tendini e legamenti. Si trova anche in molte altre parti del corpo, compresi i vasi sanguigni, le cornee e i denti. Si può pensare che sia la “colla” che tiene insieme tutte queste cose. Infatti, la parola deriva dal greco “kólla”, che significa proprio questo.

Quali sono le funzioni del collagene?

Ci si potrebbe chiedere quali sono le funzioni del collagene, ma la risposta non è univoca. Ci sono infatti almeno 16 tipi di questa proteina. Le quattro tipologie principali sono il tipo I, II, III e IV. Ecco uno sguardo più da vicino a queste quattro e ai loro rispettivi ruoli nel corpo:

  • Tipo I. Rappresenta il 90% del collagene del corpo ed è fatto di fibre molto dense. Fornisce struttura a pelle, ossa, tendini, cartilagine fibrosa, tessuto connettivo e denti.
  • Tipo II. È fatto di fibre più lasche e si trova nella cartilagine elastica, che ammortizza le articolazioni.
  • Tipo III. Sostiene la struttura di muscoli, organi e arterie.
  • Tipo IV. Aiuta la filtrazione e si trova negli strati della pelle.

Con l’età, il corpo produce meno quantità e una minor qualità di collagene. Uno dei segni visibili di questo è nella pelle, che diventa meno soda ed elastica. Anche la cartilagine si indebolisce con l’età.

Quali sono i nutrienti che aumentano la produzione di collagene?

Tutto il collagene inizia come procollagene. Il corpo lo produce combinando due aminoacidi: la glicina e la prolina. Questo processo utilizza la vitamina C.

Si potrebbe essere in grado di aiutare il proprio corpo a produrre questa importante proteina assicurandosi di assumere molti dei seguenti nutrienti:

  • Vitamina C. Grandi quantità si trovano in agrumi, peperoni e fragole.
  • Prolina. Grandi quantità si trovano nell’albume d’uovo, nel germe di grano, nei latticini, nel cavolo, negli asparagi e nei funghi.
  • Glicina. Grandi quantità si trovano nella pelle di maiale, nella pelle di pollo e nella gelatina, ma si può trovare anche in vari alimenti contenenti proteine.
  • Rame. Grandi quantità si trovano nelle carni organiche, nei semi di sesamo, nel cacao in polvere, negli anacardi e nelle lenticchie.

Inoltre, il corpo ha bisogno di proteine di alta qualità che contengono gli aminoacidi necessari per produrre nuove proteine. Carne, pollame, frutti di mare, latticini, legumi e tofu sono tutte ottime fonti di aminoacidi.

Cosa danneggia il collagene?

Forse è ancora più importante evitare i seguenti comportamenti che distruggono il collagene:

  • Mangiare troppo zucchero e carboidrati raffinati. Lo zucchero interferisce con la capacità del collagene di ripararsi. Ridurre al minimo il consumo di zucchero aggiunto e carboidrati raffinati può aiutare a non danneggiarlo.
  • Prendere troppo sole. Le radiazioni ultraviolette possono ridurre la produzione di collagene. Bisognerebbe quindi evitare l’eccessiva esposizione ai raggi solari.
  • Fumare. Il fumo riduce la produzione di collagene. Questo può compromettere la guarigione delle ferite e portare più facilmente alla formazione di rughe.
  • Anche alcuni disturbi autoimmuni, come il lupus, possono danneggiare il collagene.

Quali sono le fonti alimentari naturali?

Il collagene si trova nei tessuti connettivi degli alimenti animali. Per esempio, si trova in grandi quantità nella pelle di pollo e maiale. Una fonte particolarmente ricca è il brodo di ossa, che si fa bollendo le ossa del pollo e di altri animali.

La gelatina è fondamentalmente collagene cotto, quindi è molto ricca di aminoacidi necessari per produrla.

Tuttavia, si discute se il consumo di cibi ricchi di collagene aumenti effettivamente i livelli di questa proteina nel corpo. Quando si mangiano le proteine, esse vengono scomposte in aminoacidi e poi riassemblate, quindi il collagene che si mangia non si traduce direttamente in suoi livelli più alti nel corpo.

I migliori integratori

Fonti

www.humanitas.it
www.healthline.it
www.my-personaltranier.it

What do you think?

Written by Andrea

benefici della lisina

Quali sono i benefici della lisina?

benefici della glicina

Quali sono i benefici della glicina?