Quali sono le cause dell’insulina alta? Scopri la funzione di questo ormone, quali sono i suoi livelli corretti, sintomi e cause del suo aumento e in quali integratori si può trovare.
Qual è la funzione principale dell’insulina?
L’insulina è un ormone prodotto nel pancreas, una ghiandola situata dietro lo stomaco. Permette al corpo di usare il glucosio per produrre energia. Dopo un pasto o uno spuntino, il tratto digestivo scompone i carboidrati e li trasforma in glucosio, che viene poi assorbito nel flusso sanguigno attraverso il rivestimento dell’intestino tenue. Una volta che questo monosaccaride è nel flusso sanguigno, l’insulina fa sì che le cellule di tutto il corpo assorbano lo zucchero e lo usino come energia.
Essa aiuta anche a bilanciare i livelli di glucosio nel sangue. Quando i livelli di quest’ultimo si alzano, l’insulina segnala al corpo di immagazzinare il glucosio in eccesso nel fegato, che non viene rilasciato finché i suoi livelli nel sangue non diminuiscono, come ad esempio tra i pasti o quando il corpo è stressato o ha bisogno di una spinta extra di energia.
Chi prende l’insulina?
Le iniezioni di insulina possono aiutare a trattare alcune patologie come ad esempio il diabete. Esso si verifica quando il corpo non usa correttamente l’insulina o non ne produce abbastanza. Ci sono due tipi principali di diabete: tipo 1 e tipo 2.
Il diabete di tipo 1 è un tipo di malattia autoimmune. Queste sono malattie che fanno sì che il corpo attacchi sé stesso. Se si ha il diabete di tipo 1, il corpo non può produrre insulina poiché il sistema immunitario ha distrutto tutte le cellule che la producono nel pancreas. Questa malattia è più comunemente diagnosticata nei giovani, anche se può svilupparsi in età adulta.
Nel diabete di tipo 2, il corpo è diventato resistente agli effetti dell’insulina. Questo significa che ha bisogno di questo ormone in quantità maggiore per ottenere gli stessi effetti. Pertanto, il corpo ne produce in eccesso per mantenere normali i livelli di glucosio nel sangue. Tuttavia, dopo molti anni di sovrapproduzione, le cellule del pancreas che producono insulina si bruciano. Il diabete di tipo 2 colpisce persone di qualsiasi età, ma in genere si sviluppa nelle persone anziane.
Quali sono i valori dell’insulina?
Per conoscere i propri valori dell’insulina è necessario effettuare un prelievo di sangue. Si dovrebbe eseguire preferibilmente al mattino ed è necessario essere a digiuno da circa 8 ore, anche se si possono ingerire piccole quantità di acqua. È importante evitare attività stressanti o sforzi fisici prima del prelievo, così come bisogna sospendere come da indicazione medica terapie con insulina e agenti ipoglicemizzanti.
I valori normali dell’insulina devono essere compresi, nei maschi e nelle femmine, tra 6.0 e 27 uU/mL. I valori di riferimento possono cambiare in funzione dell’età, del sesso e anche della strumentazione in uso nel singolo laboratorio nel quale sono state effettuate le analisi. È pertanto preferibile consultare i range forniti dal laboratorio direttamente sul referto.
Si ricorda inoltre che è importante che i risultati delle analisi vengano valutati nell’insieme dal proprio medico che conosce il quadro clinico del paziente.
Come capire se si ha l’insulina alta?
L’iperinsulinemia è una condizione che indica un livello anormalmente alto di insulina nel proprio corpo. Essa non è considerata diabete se è l’unico sintomo. Tuttavia, entrambi possono essere causati dalla sopracitata resistenza all’insulina. Pertanto, è comune che questa condizione sia collegata al diabete di tipo 2.
L’iperinsulinemia può non avere sintomi evidenti, pertanto per avere dei dati certi è importante fare un analisi attraverso il prelievo. Tuttavia, alcuni dei sintomi visibili potrebbero includere:
- desiderio di zucchero
- aumento di peso insolito
- fame frequente ed eccessiva
- problemi di concentrazione
- ansia o sentimenti di panico
- mancanza di concentrazione o di ambizione
- stanchezza estrema
- ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue)
I sintomi nei neonati e nei bambini piccoli possono invece includere:
- difficoltà ad alimentarsi
- estrema irritabilità
- letargia o mancanza di energia
Quali sono le cause dell’insulina alta?
La causa tipica dell’iperinsulinemia è appunto la resistenza all’insulina, che può quindi portare al diabete di tipo 2. Cause meno comuni di questa condizione sono l’insulinoma e la nesidioblastosi. L’insulinoma è un raro tumore delle cellule del pancreas che producono insulina, mentre la nesidioblastosi è un’anomalia in cui il pancreas produce troppe cellule che producono l’ormone. L’iperinsulinemia può svilupparsi anche dopo un intervento di bypass gastrico. Le cellule sono diventate troppo grandi e attive per il corpo che è cambiato significativamente dopo il bypass. I medici non sono del tutto sicuri del perché questo accada. Altre cause minori includono una predisposizione genetica a questa condizione e una storia familiare di ipertensione o pressione alta.