Quali sono i benefici della L-arginina? Scopri quali sono le funzioni di questo aminoacido, i suoi potenziali benefici e in quali integratori si trova.
Quali sono le funzioni della L-arginina?
La L-arginina è un aminoacido presente nel nostro corpo. Gli aminoacidi sono l’unità strutturale primaria delle proteine e sono divisi in essenziali e non essenziali. Gli aminoacidi non essenziali sono prodotti nel corpo, mentre gli aminoacidi essenziali no. Come tali, devono essere forniti attraverso la propria dieta alimentare. La L-arginina è considerata semi-essenziale o condizionatamente essenziale. Questo significa che diventa essenziale in determinate circostanze e condizioni, tra cui la gravidanza, l’infanzia, le malattie critiche e i traumi.
È necessaria per la produzione di ossido nitrico, una molecola di segnalazione necessaria per una varietà di processi e funzioni corporee, tra cui la regolazione del flusso sanguigno, la funzione mitocondriale e la comunicazione cellulare. Inoltre, agisce come precursore di altri aminoacidi, tra cui glutammato, prolina e creatina, ed è essenziale per la salute e il funzionamento del sistema immunitario.
L’arginina è necessaria per lo sviluppo delle cellule T o linfociti T, che sono globuli bianchi che svolgono un ruolo centrale nella risposta immunitaria.
Poiché la L-arginina ha così tanti ruoli critici nel corpo, una carenza di questo aminoacido può interrompere la funzione delle cellule e degli organi. Può quindi in seguito portare a gravi conseguenze negative per la salute.
Quali sono i benefici della L-arginina?
Gli integratori di L-arginina sono presi da molte persone, compresi gli atleti e coloro che hanno certe condizioni mediche specifiche come la pressione alta, per una varietà di motivi. Vengono anche utilizzati in ambito clinico per trattare i malati critici o quelli con ferite. Varie ricerche hanno dimostrato che la L-arginina può offrire una varietà di potenziali benefici se usata come integratore. Tuttavia, i risultati sono contrastanti, e la L-arginina potrebbe non essere così efficace per alcune condizioni come sostengono molte aziende di integratori.
La L-arginina può migliorare prestazioni atletiche?
Alcuni test suggeriscono che gli integratori di L-arginina potrebbero migliorare le prestazioni di esercizio aumentando l’ossido nitrico nel corpo. Quest’ultimo migliora il flusso di sangue e l’ossigenazione dei muscoli. Per esempio, uno studio randomizzato del 2017 su 56 calciatori maschi ha scoperto che il trattamento con 2 g di L-arginina al giorno per 45 giorni ha aumentato significativamente le prestazioni sportive, rispetto a un gruppo placebo.
Un altro piccolo studio su 9 uomini ha dimostrato che coloro che hanno bevuto una bevanda contenente 6 g di L-arginina 1 ora prima di un esercizio intenso hanno avuto dei livelli ematici di ossido nitrico significativamente aumentati e sono stati in grado di fare esercizi più a lungo, rispetto al gruppo placebo.
Tuttavia, la maggior parte degli studi che indagano questa relazione hanno scoperto che la L-arginina non è utile per migliorare le prestazioni atletiche. La L-citrullina, precursore della L-arginina, potrebbe essere una scelta migliore per migliorare le prestazioni atletiche.
La L-arginina regola la pressione sanguigna?
Gli integratori di L-arginina possono giovare a chi ha la pressione alta. Degli studi hanno dimostrato che l’assunzione di integratori di L-arginina può aiutare ad abbassare sia la pressione massima (o sistolica) che quella minima (o diastolica).
La L-arginina è fondamentale per la produzione di ossido nitrico, che è necessario per il rilassamento delle cellule che compongono i vasi sanguigni, così come per la regolazione della pressione sanguigna.
Una revisione del 2016 di 7 studi ha trovato che l’integrazione con L-arginina per via orale e endovenosa ha ridotto significativamente la pressione sistolica e diastolica negli adulti con pressione alta rispettivamente fino a 5,4 mm/Hg e 3,1 mm/Hg.
Come la L-arginina gestisce le malattie critiche
La L-arginina diventa essenziale quando il corpo è compromesso a causa di condizioni come infezioni e traumi, di conseguenza i bisogni di arginina aumentano significativamente a causa delle richieste fisiologiche. In queste circostanze, il corpo non può più soddisfare questi bisogni, che devono quindi essere soddisfatti da fonti esterne.
L’esaurimento dell’arginina durante una malattia critica o dopo un intervento chirurgico porta a gravi effetti avversi, tra cui la compromissione della funzione immunitaria e del flusso sanguigno. Per evitare queste potenziali complicazioni, gli integratori di arginina sono usati frequentemente in ambito clinico per trattare una varietà di condizioni.
Per esempio, l’arginina per via orale o endovenosa è comunemente usata per trattare infezioni gravi come l’enterocolite necrotizzante nei neonati, casi di sepsi, ustioni, malattie croniche e ferite, così come in pazienti pre e post-chirurgici e traumatici.
Come la L-argenina regola lo zucchero nel sangue
Questa ricerca mostra come la L-arginina possa essere di beneficio a coloro che hanno il diabete migliorando il metabolismo del glucosio e la sensibilità all’insulina. La L-arginina è infatti necessaria per la produzione di ossido nitrico, che gioca un ruolo importante nella funzione cellulare e nel modo in cui il corpo risponde all’insulina, l’ormone che trasporta lo zucchero dal sangue alle cellule, dove viene utilizzato per l’energia. Pertanto, l’aumento della disponibilità di ossido nitrico può contribuire a migliorare la funzione delle cellule che secernono l’insulina e aiutare il corpo a utilizzare lo zucchero nel sangue in modo più efficiente.
Alcune ricerche hanno dimostrato che il trattamento a lungo termine con integratori di L-arginina può prevenire il diabete in popolazioni a rischio.
Quali sono altri potenziali benefici della L-arginina?
Oltre ai benefici elencati precedentemente, alcune ricerche suggeriscono che gli integratori di L-arginina possono essere utili se usati nei seguenti modi:
- Trattamento della disfunzione erettile. Una revisione del 2019 di 10 studi ha osservato che l’assunzione di integratori in dosi che vanno da 1,5 a 5 g al giorno ha migliorato significativamente la disfunzione erettile, rispetto a un placebo o nessun trattamento.
- Migliorare il flusso sanguigno. Alcune prove suggeriscono che gli integratori di L-arginina possono migliorare la funzione dei vasi sanguigni e il flusso sanguigno in alcune popolazioni specifiche. Tuttavia, i risultati degli studi sono contrastanti, e molti pensano che la L-arginina potrebbe non avere alcun beneficio.
- Trattare e prevenire la preeclampsia. Degli studi hanno dimostrato che il trattamento con L-arginina durante la gravidanza può aiutare a prevenire e trattare la preeclampsia, una condizione pericolosa caratterizzata da pressione alta e proteine nelle urine.
Questo elenco non è esaustivo, e la L-arginina è stata studiata per i suoi potenziali effetti benefici su varie condizioni. Esse includono obesità, malattie cardiache, cancro, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), infertilità e ansia, sia quando viene usata da sola che in combinazione con altri integratori. Tuttavia, la ricerca sugli effetti della L-arginina in persone con queste e molte altre condizioni è limitata e inconcludente, evidenziando la necessità di ulteriori studi futuri.
Oltre ai potenziali benefici e agli usi di cui sopra, molte persone prendono integratori di L-arginina per una varietà di altri motivi. Tra questi individuiamo la riduzione del rischio di raffreddore e l’aumento della perdita di peso. Tuttavia, molti di questi presunti benefici non sono supportati dalla ricerca scientifica.
I migliori integratori
Fonti
www.humanitas.it
www.healthline.it
www.my-personaltranier.it
pubmed.ncbi.nlm.nih.gov