in

Quali sono gli alimenti ricchi di sodio?

alimenti ricchi di sodio

Quali sono gli alimenti ricchi di sodio? Scopri a cosa serve questo minerale, dove si trova, sintomi e cause della sua carenza, come assumerlo come integratore.

Cosa comporta la carenza di sodio

La carenza di sodio, definita come iponatriemia, potrebbe avere molte cause, compresi il consumo di una quantità eccessiva di liquidi, l’insufficienza renale, l’insufficienza cardiaca, la cirrosi e l’uso di diuretici. Potrebbe essere associata a nausea, vomito, anoressia. Il cervello è particolarmente sensibile alle alterazioni dei livelli di sodio nel sangue. Pertanto si possono verificare per primi i sintomi di disfunzione cerebrale, con i soggetti che potrebbero diventare pigri e confusi e, se l’iponatriemia peggiora, possono avere spasmi muscolari e convulsioni e perdere progressivamente reattività. Nei casi più gravi, potrebbe portare al coma e risultare fatale. Questi ultimi sintomi sono più frequenti negli anziani.

Quali sono gli alimenti ricchi di sodio?

La fonte principale di sodio nell’alimentazione occidentale è il sale da cucina. Fra i cibi che ne sono ricchi sono inclusi formaggisalumiinsaccati e la maggior parte degli altri alimenti conservati, a cui viene aggiunta questa sostanza per aumentarne la conservabilità, come ad esempio i capperi e la bottarga, e la sapidità, come acciugheformaggi, stuzzicherie, patatine in sacchetto, snackolive ed altri alimenti conservati in salamoia. È inoltre presente negli alimenti di origine animale come il latte, le carni sia bianche che rosse e il pesce, mentre è meno abbondante in quelli di origine vegetale.

Contenuto di sodio in 100 g di:

  • Salsa di soia 5720 mg
  • Minestrone liofilizzato 5600 mg
  • Prosciutto crudo di Parma 2578 mg
  • Storione, uova (caviale) 2200 mg
  • Salmone affumicato 1880 mg
  • Pecorino 1800 mg
  • Pancetta magretta 1686 mg
  • Bresaola 1597 mg
  • Salame cacciatore 1498 mg
  • Salsa ketchup 1120 mg
  • Patatine, fritte (in busta) 1070 mg
  • Aringa marinata 1030 mg
  • Taleggio 873 mg
  • Paté di fegato 790 mg
  • Pizza con pomodoro 775 mg
  • Grana 700 mg
  • Prosciutto cotto 648 mg
  • Gorgonzola 600 mg
  • Latte in polvere scremato 550 mg
  • Salmone in salamoia 540 mg
  • Ostrica 510 mg
  • Acciuga o alice sott’olio 480 mg

Quali sono le funzioni del sodio

Il sodio è uno dei minerali più abbondanti e importanti dell’organismo umano. Le sue funzioni sono varie e molto importanti. Regola l’osmolarità e il passaggio dei fluidi e dei nutrienti all’interno e all’esterno delle cellule, nel plasma e nel liquido extracellulare. Partecipa alla trasmissione dell’impulso nervoso, formando gradienti elettrochimici a livello della membrana cellulare, che sono molto importanti anche per la contrazione muscolare e per gli scambi cellulari. Il sodio presente nelle ossa, come già detto, rappresenta una riserva da cui l’organismo può attingere per regolare il PH del sangue.

Il metabolismo del sodio è strettamente correlato con quello del potassio: se il primo si trova principalmente nei liquidi corporei esterni alla cellula, il secondo è invece particolarmente concentrato nei liquidi intracellulari.

I migliori integratori ricchi di sodio

Fonti

What do you think?

Written by Andrea

vitamina b3

A cosa serve la Vitamina B3?

cibo contiene più ferro

Quale cibo contiene più ferro?