in

Quali sono gli alimenti ricchi di manganese?

alimenti ricchi di manganese

Quali sono gli alimenti ricchi di manganese? Scopri a cosa serve, dove si trova in natura e negli alimenti, i sintomi di una sua carenza e come risolverla.

Quali sono i sintomi di una carenza di manganese?

Dal momento che il manganese si trova in molti alimenti della nostra dieta quotidiana, la sua carenza è abbastanza rara, ma nei casi più gravi potrebbe avere i seguenti sintomi:

  • Scarsa crescita ossea o difetti scheletrici
  • Crescita lenta o compromessa
  • Bassa fertilità
  • Ridotta tolleranza al glucosio
  • Metabolismo alterato di carboidrati e grassi

Come si risolve la carenza di manganese?

Negli studi sulla diminuzione di questo minerale nell’organismo umano, i sintomi si sono attenuati quando ai soggetti è stata somministrata un’integrazione di esso.

Quindi, se si ha una carenza di manganese, il medico molto probabilmente prescriverà un integratore di questa sostanza. È suggerita anche l’inclusione nella dieta di una quantità maggiore di alimenti ricchi di manganese.

Quali sono gli alimenti ricchi di manganese?

Le migliori fonti alimentari di questo minerale sono i vegetali a foglia verde, il riso integrale, il cocco, le mandorle e le nocciole. Inoltre ne sono presenti buone quantità anche in alcuni frutti come banane, fichi, kiwi, uva, lamponi, fragole, more, ananas e altri frutti tropicali, ma anche nelle barbabietole, nei piselli, nell’avena, nei cereali integrali, nella menta, nell’aglio, nella curcuma, nel tofu e nella frutta secca.

Contenuto di manganese in 100 g di:

  • Tè in polvere 133 mg
  • Zenzero 33 mg
  • Chiodi di garofano 30 mg
  • Zafferano 28,5 mg
  • Cardamomo 28 mg
  • Curcuma 19,8 mg
  • Cannella macinata 17,5 mg
  • Germe di grano 13,3 mg
  • Menta essiccata 11,4 mg
  • Noci o Nocciole 6,17 mg
  • Pasta integrale, secca 2,98 mg
  • Aglio crudo 1,67 mg

Non esiste una dose giornaliera raccomandata di questo minerale. Solitamente ne vengono raccomandati dai 2 ai 4 mg al giorno e pare che sia sufficiente al mantenimento delle sue funzioni essenziali, ma c’è anche chi sostiene che il suo apporto dovrebbe essere maggiore, arrivando addirittura intorno ai 20 mg giornalieri. I Livelli di Assunzione Raccomandata dei Nutrienti (LARN) per la popolazione italiana propongono un intervallo di assunzione tra 1 e 10 mg giornalieri (12 mg giornalieri nei bambini).

A cosa serve il manganese?

Il manganese partecipa attivamente a numerosi meccanismi biologici utili all’equilibrio della salute come la coagulazione, l’attività tiroidea, il sistema immunitario, promuovendo la sintesi di numerosi anticorpi, il sistema nervoso, il colesterolo, la glicemia, la formazione delle ossa e la fertilità. Infatti anche i meccanismi della riproduzione sembrano essere correlati alla quantità di manganese nel sangue e la sua carenza potrebbe portare a un’ipotetica diminuzione della fertilità. Inoltre, durante la gravidanza potrebbe avere dei risvolti negativi sullo sviluppo delle ossa del feto con un possibile rischio di malformazioni o anomalie ossee. Vi è infine una correlazione fra una quantità minima di questo minerale e gli attacchi epilettici, che potrebbe far pensare che un giusto apporto di manganese sia utile per prevenire l’epilessia e l’intensità delle crisi epilettiche.

I migliori integratori

Fonti

www.humanitas.it
www.healthline.it
www.my-personaltranier.it
https://www.prezzisalute.com

What do you think?

Written by Andrea

alimenti ricchi di rame

Quali sono gli alimenti ricchi di rame?

frutta contiene iodio

Quale frutta contiene iodio?