in

Quali sono gli alimenti ricchi di glicina?

alimenti ricchi di glicina

Quali sono gli alimenti ricchi di glicina? Scopri le funzioni di questo aminoacido, i suoi benefici ed effetti collaterali e in quali integratori si trova.

Quali sono le funzioni della glicina?

La glicina è un aminoacido che funziona come un blocco di costruzione per alcune proteine, in particolare il collagene che si trova nella pelle, legamenti, muscoli, ossa e cartilagine. Costituisce infatti circa il 35% del collagene nel corpo umano.

Questo aminoacido aiuta anche a regolare gli impulsi nervosi nel sistema nervoso centrale, in particolare quelli del midollo spinale, della retina e del centro di controllo del cervello noto come tronco encefalico. La glicina si lega anche alle sostanze tossiche e aiuta la loro escrezione dal corpo.

Quali sono gli alimenti ricchi di glicina?

A differenza di altri aminoacidi che derivano principalmente dagli alimenti che mangiamo, la glicina può essere sintetizzata nel corpo e quindi non è considerata un aminoacido essenziale. Possiamo ottenere tutta la glicina di cui abbiamo bisogno da cibi altamente proteici come carne, pollame, pesce, uova, latticini, fagioli, cereali e pasta.

Detto questo, ci sono prove che l’assunzione di un integratore di glicina può aiutare a trattare alcune condizioni mediche, sia metaboliche che neurologiche.

La glicina è facilmente disponibile in forma di capsule o polvere. Per chi non gradisce prendere le pillole, la forma in polvere si scioglie facilmente in acqua e ha un sapore dolce. Infatti, il nome glicina deriva dalla parola greca “dolce”. Grazie al suo sapore, si può facilmente incorporare nella dieta aggiungendola a:

  • Caffè e tè
  • Zuppe
  • Farina d’avena
  • Frullati proteici
  • Yogurt
  • Budino

Quali sono i benefici della glicina?

A causa delle sue numerose funzioni nel corpo, si ritiene che la glicina offra benefici per la salute se assunta sotto forma di integratore. La maggior parte della ricerca attuale si è concentrata sul suo ruolo nel sistema nervoso centrale, dove può essere in grado di migliorare il sonno, migliorare la memoria e aiutare nel trattamento della schizofrenia.

Si crede anche che riduca i danni cerebrali dopo un ictus, che tratti una prostata ingrossata, che guarisca le ulcere gravi delle gambe e che migliori la sensibilità all’insulina nelle persone con diabete o prediabete.

Quali sono gli effetti collaterali della glicina?

Gli integratori di glicina sono generalmente considerati sicuri se presi come indicato. Detto questo, ci sono state poche ricerche sulla sicurezza a lungo termine di essi.

La maggior parte delle persone che prendono la glicina non sperimentano alcun effetto collaterale. Quelli che lo fanno possono avere lievi sintomi gastrointestinali come mal di stomaco, nausea, feci molli o vomito.

Gli integratori di glicina non sono raccomandati per chi sta prendendo il farmaco antipsicotico Clozaril (clozapina). A differenza di altri farmaci usati per trattare la schizofrenia, la glicina sembra diminuire l’efficacia del Clozaril in alcune persone.

A causa della mancanza di ricerche, la glicina dovrebbe essere evitata nei bambini e nelle donne incinte o che allattano, a meno che un medico qualificato non prescriva diversamente.

I migliori integratori ricchi di glicina

Fonti

www.humanitas.it
www.healthline.it
www.my-personaltranier.it

What do you think?

Written by Andrea

benefici della glicina

Quali sono i benefici della glicina?