Provitamina A o Betacarotene, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.
Che cos’è la Provitamina A
La Provitamina A o Betacarotene è un pigmento vegetale liposolubile, precursore della Vitamina A, che da alle verdure gialle, arancioni e rosse il loro colore. Il Betacarotene essendo una Provitamina A può essere convertito in Vitamina A tramite l’azione di un enzima presente nel fegato. Inoltre ha capacità anti ossidanti e fa parte del gruppo dei carotenoidi.
A cosa serve la Provitamina A
Il Betacarotene funge da antiossidante e ha la capacità di combattere i radicali liberi che possono essere molto dannosi per l’organismo, inoltre è una fonte di produzione di vitamina A. I suoi effetti come antiossidante sono molteplici:
- Migliora le funzioni cognitive e la memoria
- Mantiene la pelle sana
- Promuove la salute degli occhi proteggendoli da malattie tra cui la degenerazione maculare legata all’età
- Può ridurre il rischio di cancro.
Inoltre è coinvolto in un sano sviluppo osseo e nel rafforzamento del sistema immunitario.
Quali sono le funzioni della Vitamina A?
In quali alimenti è presente la Provitamina A
Il betacarotene si trova nella frutta e nella verdura di colore dal giallo al rosso, ma possiamo trovarlo anche in molte altre verdure a foglia verde. Gli alimenti in cui possiamo trovarlo in maggior concentrazione sono:
- Carote
- Peperoni
- Patate dolci
- Cavolo
- Spinaci
- Broccoli
- Lattuga Romana
- Mango
- Albicocche
- Piselli
Ma possiamo trovarlo anche nelle spezie e nelle erbe come peperoncino di cayenna, paprika, coriandolo, prezzemolo, salvia, maggiorana.
Essendo liposolubile è consigliabile l’assunzione insieme ad un grasso per migliorarne l’assorbimento come ad esempio dell’olio.
In quali alimenti si trova la Vitamina A?
Qual è il fabbisogno giornaliero di Provitamina A?
Non vi sono dati precisi per quanto riguarda lo specifico betacarotene poichè solitamente viene calcolato insieme al fabbisogno di Vitamina A, la dose consigliata è di 2-4mg per i soggetti adulti.
Sintomi della carenza
A meno che non vi sia anche una carenza di Vitamina A, la mancanza non crea problemi di alcun tipo. Quando la carenza è collegata si hanno gli stessi sintomi di una carenza di Vitamina A tra cui i più comuni sono:
- Difficoltà dell’occhio ad adattarsi alla scarsa luminosità
- Alterazioni e problemi alla pelle
- Facilità nel contrarre infezioni
- Problemi relativi alla crescita
- Malformazione del feto durante la gravidanza
Cosa comporta una carenza di Vitamina A?
Le cause della carenza
La causa principale di una carenza di Betacarotene è la cattiva alimentazione ma anche un intolleranza al lattosio, la sindrome da malassorbimento e la fibrosi cistica possono causare uno scompenso nell’assorbimento di Betacarotene e Vitamina A.