in

Proteine dell’uovo

Le Proteine dell’uovo sono un’alternativa alla proteine del siero del latte poichè il valore biologico e l’efficienza proteica sono simili.

Proteine dell'uovo
Proteine dell'uovo

Proteine dell’uovo, cosa sono e a cosa servono: scopri cosa sono, a cosa servono, dove si trovano, sintomi e cause di una carenza, come assumerle come integratore.

Che cosa sono le proteine dell’uovo

In un uovo di medie dimensioni troviamo circa 7g di proteine che sono divise tra l’albume e il tuorlo. Mentre l’albume contiene solo proteine nel tuorlo troviamo sia proteine che grassi, che colesterolo. Perciò chi è spaventato dai grassi e dal colesterolo contenuti nell’uovo dovrebbe considerare l’assunzione di albumi freschi, liofilizzati o di proteine dell’uovo in polvere cioè Ovoalbumine derivate unicamente dall’albume. Tuttavia è possibile trovare in commercio anche proteine dell’uovo derivate dalle uova intere che forniscono una maggiore qualità ma presentano anche grassi e colesterolo che spesso sono indesiderati. 

Le Ovoalbumine sono spesso una valida alternativa alle proteine del siero del latte poichè il valore biologico e l’efficienza proteica sono simili e possono essere assunte da chi ha intolleranze o allergie alle proteine del latte. Le proteine dell’uovo sono tra le più complete per quanto riguarda la ricchezza di amminoacidi insieme a carne, pesce e latte. Presentano un ottimo equilibrio di amminoacidi essenziali ed hanno un’eccellente digeribilità. Inoltre presentano una quantità di amminoacidi ramificati di molto superiori a quelle del latte.

A cosa servono le proteine dell’uovo

L’organismo umano richiede una composizione di amminoacidi molto simile a quella presente nelle proteine dell’uovo, per questo ovoalbumine vengono riconosciute come un alimento quasi perfetto per la dieta umana. L’assunzione è particolarmente indicata nei casi di intolleranze o allergie alle proteine del latte, a causa del tempo di digestione vengono utilizzate per sentirsi sazi più a lungo.

Vengono considerate:

  • Fonte di Vitamina A, Vitamina B, Vitamina D, e spesso anche Vitamina E (in base all’alimentazione delle galline)
  • Basso contenuto di carboidrati, perciò sono utilizzate anche in diete dimagranti
  • Basso contenuto di grassi e colesterolo, solo nei casi delle albumine

Inoltre sembra abbiano anche benefici sulla qualità dei capelli, secondo uno studio le donne che non consumano abbastanza proteine tendono ad avere diradamento, fragilità e caduta dei capelli. I benefici legati ai capelli comprendono:

  • Maggior solidità della corteccia, perciò diminuisce il rischio di doppie punte e di rottura
  • Cuticola rinforzata e liscia che rende i capelli più luminosi

Sono proteine complete perché contengono una buona varietà di aminoacidi, utili per favorire il potenziamento dei muscoli, la loro riparazione e per la produzione di enzimi ed ormoni.

Tuttavia non risulta che l’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) abbia mai approvato alcun claim che attribuisca a queste proteine le sopracitate proprietà.  

In quali alimenti sono presenti le proteine dell’uovo

Si trovano ovviamente nelle uova, e sono presenti in molti integratori alimentari spesso destinati alla palestra. Se assunte direttamente tramite le uova bisogna tenere in considerazione il metodo di cottura, poichè il tuorlo richiede una cottura leggera a causa della sua ricchezza di acidi grassi che sono sensibili al calore, mentre l’albume deve essere ben cotto perchè con la cottura si riesce a disattivare una proteina che riduce l’assorbimento di alcune vitamine, specialmente la Vitamina B8 o Biotina.

Qual è il fabbisogno giornaliero Proteine dell’uovo

Il fabbisogno varia a seconda della quantità totale di proteine che ingeriamo giornalmente. Secondo alcuni studi effettuati su soggetti tra gli 80 e i 95kg il migliore effetto è stato ottenuto con 20g di ovoalbumine, inoltre i test hanno rivelato che anche con un’assunzione di 40g il risultato rimaneva pressochè invariato.

Sintomi della carenza

Una carenza di proteine può causare svariati problemi a seconda della gravità della carenza.

Una lieve carenza può causare:

  • Perdita di peso
  • Riduzione muscolare
  • Affaticamento
  • Difficoltà di apprendimento
  • Difficoltà di concentrazione
  • Indolenzimento muscolare
  • Cattivo umore
  • Efficienza metabolica ridotta
  • Diminuzione degli elementi corpuscolati nel sangue
  • Variazioni glicemiche
  • Maggior facilità nel contrarre infezione

Con minor frequenza si possono anche comparire alterazioni del sonno, ansietà, riduzioni nelle prestazioni atletiche, problemi digestivi, aumento di peso corporeo, glicemia e colesterolo.

Mentre nei casi più gravi:

  • Biafra, una sindrome da malnutrizione derivata da un’insufficienza di proteine
  • Deplezione muscolare, l’organismo inizia a trarre energia dalle proteine muscolari autodigerendole.
  • Problemi legati a tutto ciò che è a base proteica come unghie, capelli, pelle, neurotrasmettitori, enzimi, ormoni ecc.

Le cause della carenza

Le cause sono spesso derivate da:

  • Alimentazione non corretta
  • Alcolismo
  • Tossicodipendenza
  • Anoressia
  • Veganismo

I vegani e i crudisti tendono ad avere carenze a cause della mancanza di prodotti di origine animale nelle loro diete.

I migliori integratori di Proteine dell’uovo

What do you think?

Written by Leonardo

apigenina

Apigenina

proteine della soia

Proteine della soia