Proteine della soia, cosa sono e a cosa servono: scopri cosa sono, a cosa servono, dove si trovano, sintomi e cause di una carenza, come assumerle come integratore.
Che cosa sono le proteine della soia
Le proteine della soia sono le proteine contenute nei semi di soia, hanno circa il 37% del loro peso secco in proteine per cui ne sono un’ottima fonte. Essendo vegetali sono di qualità inferiore rispetto a quelle animali, poichè scarseggiano di metionina e questo influisce negativamente durante la sintesi proteica sull’utilizzo degli altri amminoacidi. Per ovviare a questo problema, solitamente si assumono proteine vegetali complementari per compensare alla carenza di amminoacidi. Ad esempio nel nostro caso le proteine complementari della soia sono le proteine dei cereali.
Le proteine della soia isolate però sono superiori a quelle che si ingeriscono mangiando direttamente il seme o i suoi derivati. Secondo il nuovo indice di qualità proteica sviluppato dall’Organizzazione Mondiale per la Salute in cui si tiene conto sia della digeribilità che del contenuto di amminoacidi, le proteine della soia isolate hanno ricevuto un punteggio di 0.91 su un massimo di 1. 1 è il punteggio che hanno ricevuto le proteine considerate complete, caseina, proteine del siero del latte e proteine dell’uovo.
A cosa servono le Proteine della soia
Solitamente vengono assunte per aumentare la quantità di proteine ingerite nella dieta. Alle proteine della soia vengono attribuiti i meriti di:
- Aumentare le performance fisiche
- Favorire l’aumento della massa muscolare
- Aiutare a perdere peso
- Tenere sotto controllo i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue
- Contengono gli isoflavoni, delle molecole che secondo alcuni studi aiuterebbero a diminuire il rischio di cancro
Tuttavia non risulta che l’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) abbia mai approvato alcun claim che attribuisca a queste proteine:
- Aiuto nelle diete dimagranti a perdere massa grassa preservando la massa magra
- Aiuto nel regolare il colesterolo
- Promuovono la salute del cuore se inserite in una dieta povera di grassi
- Proteggono il DNA, proteine e lipidi dall’ossidazione
In quali alimenti sono presenti le Proteine della soia
Si trovano ovviamente nelle a soia, ma sono utilizzate in tantissimi prodotti che ingeriamo giornalmente come surrogati della carne e del latte, nel pane, nei cereali, nelle zuppe, nelle salse ecc.
Qual è il fabbisogno giornaliero Proteine della soia
Il fabbisogno consigliato si posiziona in un range tra 25 e 50g negli sportivi.
Sintomi della carenza
Una carenza di proteine può causare svariati problemi a seconda della gravità della carenza.
Una lieve carenza può causare:
- Perdita di peso
- Riduzione muscolare
- Affaticamento
- Difficoltà di apprendimento
- Difficoltà di concentrazione
- Indolenzimento muscolare
- Cattivo umore
- Efficienza metabolica ridotta
- Diminuzione degli elementi corpuscolati nel sangue
- Variazioni glicemiche
- Maggior facilità nel contrarre infezione
Con minor frequenza si possono anche comparire alterazioni del sonno, ansietà, riduzioni nelle prestazioni atletiche, problemi digestivi, aumento di peso corporeo, glicemia e colesterolo.
Mentre nei casi più gravi:
- Biafra, una sindrome da malnutrizione derivata da un’insufficienza di proteine
- Deplezione muscolare, l’organismo inizia a trarre energia dalle proteine muscolari autodigerendole.
- Problemi legati a tutto ciò che è a base proteica come unghie, capelli, pelle, neurotrasmettitori, enzimi, ormoni ecc.
Le cause della carenza
Le cause sono spesso derivate da:
- Alimentazione non corretta
- Alcolismo
- Tossicodipendenza
- Anoressia
- Veganismo
I vegani e i crudisti tendono ad avere carenze a cause della mancanza di prodotti di origine animale nelle loro diete.