in

Proteine del latte

Sono le proteine contenute nel latte, sono divise in due gruppi: la caseina che costituisce l’80% e il siero del latte il restante 20%.

proteine del latte
proteine del latte

Proteine del latte, cosa sono e a cosa servono: scopri cosa sono, a cosa servono, dove si trovano, sintomi e cause di una carenza, come assumerle come integratore.

Che cosa sono le proteine del latte

Come dice il nome stesso sono le proteine contenute nel latte vaccino. Si possono dividere in 2 gruppi:

  • Caseine, costituisce l’80% delle proteine del latte. Sono contenute nella parte solida che si forma durante la preparazione del formaggio, il caglio che contiene proteine, sali minerali(calcio e fosforo) ed enzimi. Sono digerite lentamente.
  • Siero del latte costituisce il restante 20% ed è la parte acquosa che si separa dal caglio durante la preparazione dei formaggi. È particolarmente ricco di aminoacidi ramificati come la leucina, isoleucina e valina. Sono digerite velocemente.

Queste proteine sono responsabili di alcune delle più comuni allergie alimentari. La maggior parte sono allergie derivanti dalle proteine contenute nel siero del latte. In sostanza non vi è un’allergia al latte stesso ma ad una o più proteine presenti in esso.

A cosa servono le proteine del latte 

Caseine:

  • Aiutano l’assunzione di sali minerali, soprattutto calcio e fosforo.
  • Abbassano la pressione sanguigna e aiutano a ridurre la formazione dei coaguli di sangue
  • Apportano benefici al sistema immunitario e digestivo

Siero del latte

  • Aiuta il sistema immunitario grazie a delle proteine chiamate immunoglobuline che sono note per le loro proprietà antimicrobiche, che uccidono o rallentano la crescita di microbi nocivi, come batteri e virus.
  • Effetti Antiossidanti
  • Aiuta a combattere la formazione di alcuni tumori
  • Trasportano alcuni nutrienti tra cui lavitamina A
  • Migliorano l’assorbimento di altri nutrienti come il ferro

Tuttavia l’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) non sembra aver ancora riconosciuto queste proprietà. Inoltre non ha neanche riconosciuto molte altre proprietà che vengono attribuite al siero del latte, tra cui:

  • Miglioramento delle capacità cognitive
  • Aiutare il sistema immunitario
  • Migliorare l’umore
  • Aiutare il dimagrimento
  • Aumentare il senso di sazietà
  • Favorire la crescita dei muscoli e diminuire la perdita di massa muscolare durante il dimagrimento
  • Aumentano la forza muscolare e la resistenza
  • Aiutano la crescita, il recupero e la riparazione dei muscoli

Il siero del latte viene spesso assunto da persone con intolleranza al lattosio come sostituto al latte artificiale. Il lattosio è uno zucchero composto che in seguito all’azione di un enzima viene diviso nei suoi due costituenti: glucosio e galattosio, i quali vengono assorbiti a livello dei villi intestinali.

In quali alimenti si trovano le proteine del latte

Oltre che nel latte e nei suoi derivati le possiamo ritrovare anche in molti prodotti per sportivi come barrette nutrizionali o bevande. Ma vengono anche aggiunte in molti alimenti per aumentarne la conservabilità. Soprattutto le proteine del siero del latte sono molto diffuse negli integratori a cause delle grandi proprietà che le vengono attribuite.

Qual è il fabbisogno giornaliero Proteine 

L’apporto consigliato è di circa 1 grammo per ogni chilo di peso. In particolare nei soggetti sedentari dovrebbe corrispondere a circa il 12% dell’apporto calorico totale. Tuttavia nelle diete occidentali pochi soggetti rimangono sotto al 18% che corrisponderebbe a circa 1.5g per ogni kg.

Mentre per quanto riguarda gli atleti, come ad esempio per chi pratica palestra, per aumentare la massa muscolare e favorirne la ripresa i dosaggio consigliati vanno da 1.7g a 2.3g per ogni kg di peso corporeo.

Sintomi della carenza

Una carenza di proteine può causare svariati problemi a seconda della gravità della carenza.

Una lieve carenza può causare:

  • Perdita di peso
  • Riduzione muscolare
  • Affaticamento
  • Difficoltà di apprendimento
  • Difficoltà di concentrazione
  • Indolenzimento muscolare
  • Cattivo umore
  • Efficienza metabolica ridotta
  • Diminuzione degli elementi corpuscolati nel sangue
  • Variazioni glicemiche
  • Maggior facilità nel contrarre infezione

Con minor frequenza si possono anche comparire alterazioni del sonno, ansietà, riduzioni nelle prestazioni atletiche, problemi digestivi, aumento di peso corporeo, glicemia e colesterolo.

Mentre nei casi più gravi:

  • Biafra, una sindrome da malnutrizione derivata da un’insufficienza di proteine
  • Deplezione muscolare, l’organismo inizia a trarre energia dalle proteine muscolari autodigerendole.
  • Problemi legati a tutto ciò che è a base proteica come unghie, capelli, pelle, neurotrasmettitori, enzimi, ormoni ecc.

Le cause della carenza

Le cause sono spesso derivate da:

  • Alimentazione non corretta
  • Alcolismo
  • Tossicodipendenza
  • Anoressia
  • Veganismo

I vegani e i crudisti tendono ad avere carenze a cause della mancanza di prodotti di origine animale nelle loro diete.

I migliori integratori di proteine del latte

What do you think?

Written by Leonardo

resveratrolo

Resveratrolo

apigenina

Apigenina