Prolattina, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, come funziona la produzione, problemi di produzione, migliori integratori.
Che cos’è la Prolattina
La prolattina è un ormone che prende il nome dalla sua funzione di promuovere la produzione di latte in risposta alla suzione dei neonati. Tuttavia è risultata avere diverse funzioni nell’organismo che vengono divise in base all’area di azione:
- Riproduttiva
- Metabolica
- Osmoregolazione
- Immunoregolazione
- Funzioni comportamentali
Le cellule lattotrofe dell’ipofisi producono la prolattina, la immagazzinano e la rilasciano successivamente nel flusso sanguigno. Tuttavia è anche prodotta dal:
- Utero
- Cellule immunitarie
- Cervello
- Seno
- Prostata
- Pelle
- Tessuto adiposo
A cosa serve la Prolattina
La prolattina, come abbiamo detto, è un ormone necessario per la lattazione. Infatti, livelli bassi durante l’allattamento causano una significante riduzione nella produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie.
Negli uomini non vi è ancora un quadro generale delle funzionalità di questo ormone. Tuttavia una secrezione troppo alta viene correlata a:
- Mancanza di desiderio sessuale
- Impotenza
- Ginecomastia
Come funziona la produzione
La dopamina è uno dei principali regolatori per quanto riguarda la produzione di questo ormone. Questi due ormoni creano un ciclo di feedback negativo in quanto più dopamina è presente e meno prolattina viene rilasciata, e allo stesso tempo, la prolattina stessa stimola la secrezione di dopamina.
È stato appurato che anche gli estrogeni aumentano la produzione e la secrezione di prolattina nell’ipofisi. Alcuni studi infatti dimostrano che i livelli nel sangue di prolattina aumentano durante il ciclo mestruale, periodo in cui i livelli di estrogeni sono al massimo. Questo accade anche durante e dopo la gravidanza.
Inoltre anche altri ormoni possono far variare i livelli di prolattina, tra cui:
- Ormone di rilascio della tireotropina
- Ossitocina
- Vasopressina
Problemi di produzione
Un eccessiva concentrazione di prolattina nel sangue viene chiamata iperprolattinemia. Le cause più comuni che la causano sono soprattutto:
- Gravidanza
- Bassa attività della tiroide
- Tumore benigno dell’ipofisi – prolattinomi
- Alcuni farmaci che interagiscono con l’azione della dopamina
I sintomi di un’elevata concentrazione includono:
- Produzione non necessario di latte
- Disturbi del ciclo mestruale
- Sintomi dovuti alla carenza di estrogeni – donne – o testosterone – uomini
Invece, per quanto riguarda una concentrazione troppo bassa – ipoprolattinemia – si può verificare in persone le quali hanno problemi di bassa attività della tiroide.
Una quantità troppo bassa può causare produzione non sufficiente di latte dopo il parto. Nella maggior parte dei casi non si rilevano problemi medici specifici, anche se alcuni studi preliminari suggeriscono che potrebbe aumentare il rischio di alcune infezioni.