in

Omega 6

Gli Omega 6, come gli Omega 3, sono acidi grassi polinsaturi considerati essenziali poichè il corpo non può produrne

Omega 6
Omega 6

Omega 6, cosa sono e a cosa servono: scopri cosa sono, a cosa servono, dove si trovano, sintomi di una carenza, come assumerli come integratore.

Che cosa sono gli Omega 6

Gli Omega 6, come gli Omega 3, sono acidi grassi polinsaturi considerati essenziali poichè il corpo non può produrne e devono essere assunti tramite dieta o integratori.

Essi forniscono principalmente energia. L’Omega 6 più comune è l’acido linoleico, che il corpo può convertire in altri grassi della stessa famiglia come l’acido arachidonico (AA).

Come l’EPA, l’AA produce eicosanoidi, ma quelli prodotti dall’acido arachinoido sono più pro-infiammatori rispetto a quelli dell’ EPA. Gli eicosanoidi pro-infiammatori svolgono un ruolo chiave nel sistema immunitario. Tuttavia quando vengono prodotti in quantità eccessiva, possono aumentare il rischio di infiammazione e di malattie infiammatorie.

A cosa servono gli Omega 6

Questi grassi vengono spesso associati ad una diminuzione del colesterolo, ad un minor rischio di malattie cardiovascolari e ad un minor rischio di cancro. Tuttavia bisogna sottolineare che l’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha mai approvato claim che ne giustifichino l’utilizzo per:

  • Aiutare il sistema immunitario (acido linoleico)
  • Mantenere i grassi nel sangue a livelli adeguati (acido linoleico)
  • Contribuire allo sviluppo mentale e cognitivo (acido linoleico)
  • Conservare la mobilità delle articolazioni (olio di enotera)
  • Promuovere l’elasticità e la giovinezza della pelle (acido gamma-linolenico GLA)
  • L’acido linoleico contenuto nell’olio d’oliva fa bene alla pelle;
  • Aiutare le donne durante le mestruazioni, la sindrome premestruale e la menopausa. (Acido gamma-linolenico GLA, insieme agli omega 3)

In quali alimenti sono presenti gli Omega 6

Gli alimenti cotti in oli vegetali e gli oli vegetali ne contengono un grande quantitativo, tuttavia anche i semi e la frutta a guscio ne sono ricchi. 

Sono inoltre presenti nella maggior parte degli alimenti trasformati come biscotti o cracker.

Omega 6 in 100 grammi di alimento:
 
  • olio di soia 50 grammi
  • olio di mais 49 grammi
  • maionese 39 grammi
  • noci 37 grammi
  • semi di girasole 34 grammi
  • mandorle 12 grammi
  • anacardi 8 grammi

Approfondimento: Dove si trovano gli Omega 6?

Qual è il fabbisogno giornaliero?

Il Food and Nutrition Board dell’Istituto di Medicina degli Stati Uniti consiglia i seguenti quantitativi di Acido linoleico (g/giornalieri):

  • Uomini (tra 19 e 50 anni) 17g
  • Uomini (da 51 in su) 14g
  • Donne  (tra 19 e 50 anni) 12g 
  • Donne (dai 51 in su) 11g

Ricordiamo che la quantità ingerita giornalmente dovrebbe essere di 4 volte superiore a quella di Omega 3. Perciò sarebbe opportuno limitarne il consumo in favore di una maggiore assunzione di Omega 3

Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) il consumo di Omega 6 dovrebbe soddisfare il 4-8% del fabbisogno energetico quotidiano.

Sintomi della carenza

Poichè sono presenti in moltissimi alimenti che ingeriamo giornalmente, una carenza è assai rara e spesso sembra essere collegata a disturbi della pelle.

I migliori integratori di Omega 6

What do you think?

Written by Leonardo

carenza di selenio

Cosa succede quando si ha una carenza di selenio?

Limonene

Limonene