in

Linalolo

Il linalolo è un alcol monoterpenico ampiamente presente negli oli essenziali delle piante, in particolare lavanda e coriandolo.

Linalolo
Linalolo

Linalolo, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, come assumerlo.

Che cosa è il Linalolo

Il linalolo è un alcol monoterpenico ampiamente presente negli oli essenziali delle piante, in particolare lavanda e coriandolo.

Recenti studi in vitro e in vivo, dimostrano che ha una gamma completa
di proprietà bioattive, che possono essere sfruttate per applicazioni farmaceutiche e cosmetiche.

Lo si trova in cibi, bevande, profumi, cosmetici e saponi. Viene utilizzato nei prodotti per la casa e nelle cere. Inoltre risulta efficiente come pesticida spray per animali e come antiparassitario per uso interno.

Le proprietà medicinali degli oli essenziali ottenuti da piante aromatiche sono note fin dall’antichità. Infatti, nella medicina tradizionale, vengono utilizzati a scopo terapeutico da migliaia di anni.

A cosa serve il Linalolo

Le piante in generale producono oli essenziali con un’alta percentuale di monoterpeni, come il linalolo. In particolare, da un lato aiuta la pianta grazie alla sua capacità di attrarre gli impollinatori dall’altro funge da repellente contro i predatori come animali da pascolo o insetti.

Il linalolo ha dimostrato di possedere un ampio spettro di proprietà bioattive che possono essere d’aiuto all’organismo

Esperimenti in vivo e in vitro sottolineano che il linalolo:

  • Induce l’arresto del ciclo cellulare in alcuni tipi di cancro
  • Abbassa i livelli di grasso nel sangue, come ad esempio il colesterolo
  • Antibatterico con proprietà antimicotiche
  • Analgesico e antinocicettivo, la nocicefazione è la reazione del sistema nervoso sensoriale ad un potenziale stimolo dannoso.
  • Ansiolitico e antidepressivo
  • Antiinfiammatorio
  • Neuroprotettivo

Tuttavia, nonostante le interessanti scoperte riguardanti le sue proprietà bioattive, gli effetti tossicologici dipendenti dal dosaggio sono ancora insufficienti.

Dove si trova

È principalmente individuabile negli oli essenziali di lavanda e coriandolo.

Tuttavia è presente in oltre 200 piante, principalmente è individuabile nella famiglia della menta e degli agrumi, nelle Lauraceae (alloro, cannella, palissandro), ma anche nelle betulle e in altre piante. 

I migliori integratori di capsaicina

What do you think?

Written by Leonardo

carenza di manganese

Come si risolve la carenza di manganese?

carenza di rame

Come si manifesta la carenza di rame?