Endorfine, cosa sono e a cosa servono: scopri cosa sono, a cosa servono, cosa causa la carenza, come aumentarle, migliori integratori.
Che cosa sono le Endorfine
Le endorfine sono un gruppo di peptidi prodotte dal sistema nervoso centrale e dall’ipofisi. Questo nome deriva dall’unione delle parole “endogeno” – origine interna – e “morfina” – antidolorifico oppiaceo.
Agiscono sui recettori degli oppiacei presenti nel cervello riducendo il dolore e aumentando la sensazione di piacere. Vengono principalmente rilasciate in risposta a dolore e stress, ma anche altre attività come mangiare, fare esercizio fisico o fare sesso ne stimolano il rilascio.
A cosa servono le Endorfine
Sono coinvolte con i circuiti naturali di ricompensa e sono strettamente collegate ad attività come fitness, mangiare, e il sesso. Diminuiscono il dolore e il disagio e aumentano il piacere.
Grazie alla loro capacità di promuovere un senso di benessere, agiscono nell’organismo in diversi ambiti, tra cui:
- Depressione – durante la propria vita si stima che una persona su cinque sperimenterà la depressione. Diversi studi hanno esaminato il fitness per ridurne i sintomi, e molti di questi riportano benefici associati all’esercizio fisico. Tuttavia sono necessari ulteriori studi per poter affermare il ruolo delle endorfine nella depressione.
- Autostima – facendoti sentire meglio aiutano ad aumentare la propria autostima, rendendoti più sicuro ed ottimista. Tuttavia gli studi sono piccoli, per cui sono necessari ulteriori ricerche.
- Ansia e stress – possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. Infatti uno studio sui topi ha rivelato un collegamento diretto tra i livelli di endorfine e il comportamento dei topi. Tuttavia sono necessarie ulteriori ricerche sugli esseri umani.
- Peso – il ruolo che le endorfine hanno nella regolazione dell’appetito e di conseguenza nella perdita del peso è particolarmente complesso. Infatti si pensa che mangiare del cibo gradito aumenti le endorfine, alcuni studi su animali riportano anche che questi alti livelli aiutino anche a regolare l’appetito. Tuttavia sono necessari ulteriori studi sull’uomo per poterne capire completamente il funzionamento.
- Dolore del parto – Un piccolo studio ha riportato che su 45 donne sane una bassa concentrazione di beta-endorfine alla fine della gravidanza era collegata ad un maggior bisogno di farmaci per il dolore durante il travaglio. Anche per questo effetto sono necessarie ulteriori ricerche per capirne bene tutti i meccanismi di funzionamento.
Cosa causa la carenza di Endorfine
La carenza di endorfine non è stata ancora completamente compresa, tuttavia bassi livelli possono causare i seguenti sintomi:
- Ansia
- Depressione
- Problemi di umore
- Maggiore sensibilità al dolore
- Dipendenza
- Problemi di sonno
- Impulsività
Aumentare le Endorfine
Per aumentarle non sono necessari sforzi enormi. Il corpo produce endorfine anche con:
- Esercizio fisico – meglio se in gruppo
- Creare musica o arte
- Ballare
- Mangiare cioccolato fondente
- Mangiare cibi che apprezzate particolarmente
- Bere del vino
- Sesso
- Massaggi
- Sauna
- Ridere
- Mangiare
- Meditare
- Guardare qualcosa che si apprezza – come serie tv o film