Omega 6, cosa sono e a cosa servono: dove si trovano gli omega 6, fabbisogno giornaliero, eccesso, come assumerli come integratore.
Che cosa sono e a cosa servono
Gli Omega 6, sono acidi grassi polinsaturi essenziali che principalmente forniscono energia.
L’Omega 6 più comune è l’acido linoleico, che può essere convertito in altri omega 6 come l’acido arachidonico (AA) che è utile nella produzione di eicosanoidi.
Dove si trovano gli Omega 6?
Sono individuabili principalmente negli oli vegetali, nei semi oleosi e nella frutta secca.
Vediamo alcuni alimenti dove è possibile trovare gli omega 6.
- Noci: sono una delle migliori fonti di omega 6 con circa 37g di acido linoleico ogni 100g di alimento, sono inoltre ricche di fibre e minerali, tra cui manganese, rame, fosforo e magnesio.
- Olio di cartamo: è un olio che contiene circa 13mg di acido linoleico ogni 100g, dato il suo sapore abbastanza neutro può essere facilmente aggiunto nei piatti senza alterarne il sapore.
- Tofu: 100g contengono circa 5mg di acido linoleico, inoltre presenta anche diversi nutrienti come proteine, ferro, calcio e manganese.
- Semi di canapa: 27.5mg di acido linoleico ogni 100g, sono anche un ottima fonte di proteine, vitamina E, fosforo e potassio.
- Semi di girasole: 37.5mg di acido linoleico ogni 100g, sono di vitamine e minerali tra cui la vitamina E e il selenio, che agiscono entrambi come antiossidanti.
- Burro di arachidi: circa 12mg ogni 100g, contiene anche buone quantità di niacina, il manganese, la vitamina E e il magnesio.
- Olio di avocado: 12.5mg ogni 100g, resiste alle alte temperature ed è ricco di antiossidanti.
- Uova: 1.2mg ogni 100g, sono anche ricchissime di proteine, selenio e riboflavina.
- Mandorle: 12.3mg ogni 100g, ottima fonte inoltre di proteine e fibre, vitamina E, manganese e magnesio.
- Anacardi: 8mg ogni 100g, sono ricchi di micronutrienti tra cui fosforo, rame e magnesio.
Gli omega 6 si trovano anche nella maggior parte dei prodotti trasformati come cracker o biscotti, sono inoltre molto abbondanti nei cibi cotti nell’olio.
Qual è il fabbisogno giornaliero di Omega 6?
Il quantitativo giornaliero consigliato di acido linoleico, secondo la Food and Nutrition Board dell’Istituto di Medicina degli Stati Uniti risulta essere:
- Uomini da 19 a 50 anni) – 17g
- Uomini da 51 anni – 14g
- Donne da 19 a 50 anni – 12g
- Donne da 51 anni – 11g
Dai dati della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) il consumo di Omega 6 dovrebbe rappresentare il 4-8% del fabbisogno energetico quotidiano.
Eccesso di Omega 6
Molto spesso si fa riferimento a rapporti di 4 a 1 tra omega 6 e omega 3, ma non risulta che Efsa abbia mai giustificato questi numeri. Tuttavia spesso i rapporti sono ben diversi, infatti risulta che nelle diete occidentali il rapporto ingerito risulti essere tra 15:1 e 17:1. Sottolineando perciò un eccessivo consumo di Omega 6 ed una scarsa assunzione di omega 3, da questa evidenza ne scaturisce che sarebbe opportuno consumare meno omega 6 e maggiore omega 3.