Dopamina, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, cosa causa la carenza, dipendenze e produzione, migliori integratori.
Che cos’è la Dopamina
La dopamina è un neurotrasmettitore conosciuto soprattutto per il suo effetto di “far sentire di buon umore“. Viene prodotta nel cervello e agisce da messaggero chimico tra i neuroni. Il rilascio avviene quando il cervello percepisce una ricompensa imminente.
Quando si associa una determinata attività al piacere, il semplice rendersi conto che quell’azione sta per essere compiuta ne aumenta i livelli. Alcuni esempi possono essere cibo, sesso, shopping, o qualsiasi cosa vi aggradi.
Il rilascio è caratterizzato da un ciclo di motivazione, ricompensa e rafforzamento.
Prendiamo ad esempio che voi stiate cucinando una pizza – alimento che amate – il solo odore e il pensiero di mangiarla aumenta il rilascio di dopamina. Quando la mangerete, la dopamina agirà per rinforzare questo desiderio e concentrarsi sul soddisfarlo in futuro.
Tuttavia prendiamo che per un qualche motivo randomico voi non riusciate a mangiare quella pizza. Il livello di dopamina si abbasserà e con esso anche il vostro umore. Inoltre potrebbe anche incrementare di molto la vostra voglia di pizza poiché quel desiderio non è stato soddisfatto e ora volete mangiarla molto più di prima.
A cosa serve la Dopamina
La dopamina è fortemente associata al piacere e alla ricompensa, infatti è conosciuta principalmente poiché il suo rilascio ti fa sentire di buon umore e contribuisce a:
- Felicità
- Motivazione
- Concentrazione
- Riflessi pronti
- Euforia temporanea
Tuttavia questo neurotrasmettitore non serve solo a questo, infatti è coinvolta nel funzionamento neurologico e fisiologico. Perciò contribuisce alla funzione motoria, all’umore e anche al processo decisionale. È inoltre associata ad alcuni problemi psichiatrici e del movimento.
Infatti è collegata a tutte le seguenti funzioni:
- Digestione
- Flusso sanguigno
- Memoria e concentrazione
- Umore ed emozioni
- Risposta al dolore
- Funzioni esecutive
- Controllo motorio
- Funzioni cardiache e renali
- Funzioni nel pancreas e insulina
- Risposta allo stress
- Sonno
- Piacere e ricerca di ricompensa
È anche molto importante considerare che la dopamina non agisce singolarmente, ma collabora con altri neurotrasmettitori e ormoni, come ad esempio la serotonina e l’adrenalina.
Cosa causa la carenza
La carenza di dopamina è uno dei principali motivi per cui si potrebbe essere di cattivo umore. Questo potrebbe causare:
- Difficoltà di concentrazione
- Riflessi ridotti
- Scarso entusiasmo e scarsa motivazione
- Difficoltà di coordinazione e problemi di movimento
Non dormire abbastanza può causare l’abbassamento dei livelli di dopamina, ma la carenza causa anche la sensazione che non si è dormito abbastanza. Infatti uno studio ha rivelato che la carenza di sonno causa una notevole riduzione di ricezione nei recettori di dopamina.
Bassi livelli di questo neurotrasmettitore possono anche essere associati a:
- Parkinson
- Depressione
Dipendenze e produzione
La nicotina, l’alcol e qualsiasi altra droga crei dipendenza attivano il ciclo di produzione e rilascio di dopamina. Queste sostanze possono causare scariche di dopamina molto più rapide e intense di quelle che si riescono ad ottenere, citando l’esempio fatto in precedenza, mangiando la pizza.
Tuttavia poiché queste sostanza creano dipendenza e l’organismo si abitua ad esse, il cervello di conseguenza abbasserà la quantità rilasciata di dopamina per cui ogni volta sarà necessario aumentare le quantità della sostanza per riuscire ad avere lo stesso quantitativo di dopamina.
Inoltre questa azione maggiore colpisce anche i recettori di questo ormone facendo perdere interesse in altre cose. Causando agitazione e spinge ad agire in modo più compulsivo poiché vi è sempre più difficoltà nel resistere all’uso di queste sostanze.