in

Curcumina

curcumina

Curcumina, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, sintomi e cause del suo abuso, come assumerla come integratore.

Che cos’è la curcumina

La curcumina è la principale sostanza attiva presente nella curcuma e vanta numerose proprietà benefiche per la nostra salute. Secondo alcuni studi, il contenuto medio di curcumina nella radice secca polverizzata di curcuma si aggira attorno al 3%, un valore che varia sensibilmente in relazione alla specie, al terreno e alle condizioni ambientali in cui cresce la pianta. La curcumina è inoltre la molecola che conferisce a questa spezia il suo tipico colore arancione e che dal punto di vista chimico può essere classificata fra i composti polifenolici.

A cosa serve la curcumina?

La curcumina è impiegata soprattutto nel trattamento dei disturbi digestivi. La sua assunzione aumenta infatti la produzione e il flusso biliare e diminuisce il gonfiore e i dolori addominali, migliorando la digestione. Essa ha inoltre azione antinfiammatoria e antiossidante e per questo è spesso inserita negli integratori utilizzati in caso di dolori di origine infiammatoria come mal di schiena o dolori osteoarticolari e come coadiuvante nel trattamento di patologie neurodegenerative.

Altre proprietà benefiche di questa sostanza:

  • Riduce il rischio di malattie cardiache
  • Aiuta a prevenire (e forse anche a curare) il cancro
  • Può essere utile nella prevenzione e nel trattamento del morbo di Alzheimer
  • Aiuta i pazienti affetti da artrite, che rispondono molto bene ai suoi integratori
  • Ha incredibili benefici contro la depressione
  • Può aiutare a ritardare l’invecchiamento e a combattere le malattie croniche legate all’età
  • Aiuta l’organismo a disintossicarsi
  • Previene le infezioni batteriche
  • Favorisce la cicatrizzazione delle ferite

Qual è il fabbisogno giornaliero di curcumina?

Per gli adulti la comunità medica raccomanda un dosaggio di curcumina di 0.4-1.2 g al giorno, meglio se divisi in 2-3 dosi giornaliere. Queste sono dosi di mantenimento e prevenzione della salute, mentre per avere un effetto terapeutico per curare una patologia allora i dosaggi possono aumentare e si può arrivare a 1-2 g totali al giorno, sempre divisi in 2-3 dosi giornaliere.

I sintomi dell’abuso di curcumina

Per brevi periodi di tempo sono state utilizzate nella ricerca dosi fino a 8 g al giorno senza effetti tossici. Tuttavia, sono stati segnalati alcuni effetti collaterali. Gli effetti avversi più comuni includono reazioni allergiche, mal di stomaco, diarrea, costipazione, nausea e vomito. In casi più gravi, una sua assunzione di dosi molto elevate può portare ad avere un ritmo cardiaco anormale.

Sono comunque necessari ulteriori studi per determinare i possibili effetti avversi aggiuntivi associati all’uso a lungo termine di questa sostanza.

Chi non dovrebbe assumerla

La curcumina sembra essere sicura per la maggior parte degli individui. Tuttavia, alcune persone potrebbero doverla evitare. Le seguenti condizioni possono giustificare un’estrema cautela nella sua assunzione:

  • Gravidanza e allattamento: non ci sono abbastanza ricerche per determinare se gli integratori sono sicuri per le donne incinte o che allattano.
  • Malattia della cistifellea: può causare la contrazione della cistifellea, peggiorando i sintomi.
  • Calcoli renali: la curcuma è ricca di ossalato, che può legarsi al calcio e causare la formazione di calcoli renali.
  • Disturbi di sanguinamento: può rallentare la capacità del sangue di coagulare, peggiorando i problemi di sanguinamento.
  • Diabete: può causare un abbassamento eccessivo dei livelli di zucchero nel sangue.
  • Carenza di ferro: Può interferire con l’assorbimento del ferro.
  • Può anche interagire con alcuni farmaci come fluidificanti del sangue e farmaci per il diabete.

L’assunzione di questa sostanza sembra essere sicura in queste circostanze nelle quantità tipicamente consumate nel cibo.

I migliori integratori di curcumina

Fonti

What do you think?

Written by Andrea

Provitamina A

Provitamina A

Provitamina B5

Provitamina B5