in

Cosa significa avere il sodio alto?

sodio alto

Sodio alto: scopri a cosa serve questo minerale, quali cibi assumere, quali evitare e in quali integratori si può trovare.

Cosa vuol dire avere il sodio alto?

Quando si ha i livelli di sodio alto nel sangue si utilizza il termine ipernatremia. Il sodio è un nutriente importante per il corretto funzionamento dell’organismo. La maggior parte di questo minerale si trova nel sangue ed è anche una parte necessaria dei fluidi linfatici e delle cellule del corpo. In molti casi, l’ipernatremia è lieve e non causa gravi problemi. Tuttavia, per prevenire o invertire i problemi causati da essa, è importante correggere i livelli di sodio elevati.

In caso di sovradosaggio, questo minerale sembra giocare un ruolo importante nell’insorgenza dell’ipertensione, ma anche, in misura inferiore, dell’osteoporosi, aumentando l’escrezione renale di calcio. Un suo eccessivo consumo provoca un aumento della pressione arteriosa con l’avanzare dell’età. Può anche danneggiare molti organi. Infatti, oltre a cuore e arterie, a pagare le spese di un’alimentazione eccessivamente ricca di questo minerale possono ad esempio essere reni, occhi e cervello.

Quali sono i sintomi

Il sintomo principale dell’ipernatremia è l’eccessiva sete, ma anche l’estrema stanchezza e la mancanza di energia con annessa confusione. Potrebbe anche causare contrazioni e spasmi muscolari, proprio per l’importanza di questo minerale nel funzionamento di muscoli e nervi. Nei casi più gravi si potrebbero verificare crisi epilettiche e coma. I sintomi gravi sono molto rari e solitamente si trovano in seguito a rapidi e grandi aumenti di sodio nel plasma sanguigno.

Quali alimenti lo contengono

La fonte principale di sodio nell’alimentazione occidentale è il sale da cucina. Fra i cibi che ne sono ricchi sono inclusi formaggisalumiinsaccati e la maggior parte degli altri alimenti conservati, a cui viene aggiunta questa sostanza per aumentarne la conservabilità, come ad esempio i capperi e la bottarga, e la sapidità, come acciugheformaggi, stuzzicherie, patatine in sacchetto, snackolive ed altri alimenti conservati in salamoia. È inoltre presente negli alimenti di origine animale come il latte, le carni sia bianche che rosse e il pesce, mentre è meno abbondante in quelli di origine vegetale.

Quali cibi evitare con il sodio alto?

Una dieta a basso contenuto di sodio è comunemente prescritta a persone con determinate condizioni mediche, tra cui l’insufficienza cardiaca, l’ipertensione arteriosa e le malattie renali. Anche se ci sono variazioni, l’assunzione di questo minerale dovrebbe essere generalmente mantenuta a meno di 2-3 g giornalieri.

Gli alimenti a base vegetale, come i prodotti freschi, hanno generalmente meno sodio rispetto a quelli a base animale, come la carne e i latticini. Il sodio è inoltre maggiormente concentrato in alimenti confezionati dove il sale viene aggiunto durante la lavorazione per esaltarne il sapore. Un altro importante contributo all’apporto di sodio è l’aggiunta di sale al cibo come condimento prima di mangiare.

I seguenti alimenti sono ottimi in una dieta a basso contenuto di sodio:

  • Verdure fresche e surgelate: broccoli, cavolfiore o peperoni
  • Frutta fresca, congelata o secca: Bacche, mele, banane o pere.
  • Cereali e fagioli: Fagioli secchi, quinoa, farro, riso o pasta integrale.
  • Verdure ricche di amido: Patate, patate dolci, zucca burrosa o pastinaca.
  • Carne fresca o congelata e pollame: Pollo, tacchino, manzo o maiale.
  • Pesce fresco o congelato: Merluzzo, branzino o tonno.
  • Uova intere e albumi.
  • Grassi sani: Olio d’oliva, avocado o olio di avocado.
  • Minestre a basso contenuto di questo minerale, in scatola o fatte in casa.
  • Prodotti caseari: Latte, yogurt, burro non salato e formaggi a basso contenuto di questo minerale.
  • Pane e prodotti da forno: Pane integrale, tortillas a basso contenuto di sodio e cracker non salati.
  • Noci e semi non salati: Semi di zucca, mandorle, arachidi, ecc.
  • Pretzel non salati o popcorn non salati.
  • Condimenti: Aceto, maionese, aglio in polvere, miscele senza sale, erbe o spezie.
  • Bevande a basso contenuto di sodio: Tè, caffè, succo di verdura e acqua.

I migliori integratori

Fonti

What do you think?

Written by Andrea

DHA

DHA

capsaicina

Capsaicina