in

Cosa mangiare per mancanza di Vitamina B12?

vitamina b3
vitamina b3

Vitamina B12 o Cobalamina, cos’è e a cosa serve, Cosa mangiare per mancanza di Vitamina B12, fabbisogno giornaliero, come assumerla come integratore.

Che cos’è e a cosa serve

La vitamina B12, o Cobalamina, è una vitamina idrosolubile che è principalmente coinvolta nella produzione di globuli rossi, Dna, midollo osseo. Inoltre coopera nel metabolismo degli amminoacidi, degli acidi nucleici e degli acidi grassi e favorisce il corretto funzionamento del sistema nervoso

ARTICOLO PRINCIPALE: Vitamina B12 o Cobalamina

In che alimenti si trova la Vitamina B3?

La vitamina b12 si trova unicamente negli alimenti di origine animale e la carenza risulta molto più frequente rispetto ad altre vitamine B. La carenza si riscontra soprattutto negli anziani e nelle diete prive di carne.

La vitamina B12 viene assorbita nello stomaco grazie a una proteina chiamata fattore intrinseco. Questa sostanza si lega alla molecola di vitamina B12 e ne facilita l’assorbimento. A differenza delle altre vitamine idrosolubili, la vitamina b12 viene immagazzinata nel fegato e utilizzata a seconda delle necessità. 

Vediamo ora cosa mangiare per mancanza di Vitamina B12.

Carne

  • Fegato e reni: il fegato e i reni, specialmente quelli di agnello, sono ricchissimi di questa vitamina. 100g di fegato possono contenere più del 3000% del fabbisogno giornaliero di vitamina B12. Inoltre il fegato di agnello è anche molto ricco di rame, selenio e vitamine A e B2.
  • Manzo: una bistecca di circa 190g fornisce più del 400% del fabbisogno giornaliero. Inoltre contiene Vitamina B2, B3 e B6 e zinco e selenio.

Pesce

  • Vongole: anche le vongole contengono altissimi dosaggi di questa vitamina, si stima che 20 vongole piccole possano contenere fino al 7000% della dose giornaliera richiesta. Inoltre sono una buona fonte di proteine magre, ferro e antiossidanti.
  • Sardine: 100g di sardine ne forniscono più del 300% del fabbisogno giornaliero. Sono un ottimo alimento poiché contengono molti nutrienti tra cui l’Omega 3.
  • Tonno: 100g di tonno contengono quasi il 500% del fabbisogno giornaliero di Vitamina B12. Risulta essere anche una buona fonte di proteine magre, fosforo, selenio e vitamine A e B3 e Omega 3.
  • Trota: 100g di trota iridea contengono circa il 300% del fabbisogno giornaliero. Inoltre è ricca proteine, Omega 3, vitamine B, manganese, fosforo e selenio.
  • Salmone: un filetto di circa 180g può contenere quasi il 200% del fabbisogno giornaliero di B12. In aggiunta risulta essere una delle migliori fonti di Omega 3 e di altre vitamine B.

Uova, latte e derivati

  • Uova: 100g di uova contengono il 40% del fabbisogno giornaliero. Inoltre sono una delle migliori fonti di proteine e di altre vitamine B.
  • Latte e derivati: una tazza di latte intero può fornire circa il 40% del fabbisogno giornaliero, anche il formaggio e lo yogurt ne sono ottime fonti. Inoltre la vitamina b12 contenuta nel latte e nei suoi derivati risulta essere più facilmente assorbita dall’organismo rispetto a quella contenuta nella carne o nel pesce.

Tuttavia questa vitamina viene spesso aggiunta a diversi cibi che in realtà non ne contengono. Come ad esempio alcuni tipi di latte vegetale o lievito alimentare, poiché chi segue diete prive di carne spesso riscontra una carenza di vitamina B12 dovuta all’assenza di questa vitamina nei prodotti di origine vegetale.

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B12?

La dose giornaliera consigliata da 14 anni in su è 2.4µg. Normalmente queste quantità vengono soddisfatte con una corretta dieta, tuttavia alcuni soggetti che seguono regimi alimentari particolari potrebbero riscontrarne una mancanza.

I migliori integratori di vitamina B12

What do you think?

Written by Leonardo

vitamina b6

A cosa serve la Vitamina B6?

A cosa serve l’Inositolo?