in

Cosa comporta la resistenza alla leptina?

resistenza alla leptina

Cosa comporta la resistenza alla leptina? Scopri le funzioni di questo ormone, il suo impatto sulla dieta, le cause della resistenza e in quali integratori si trova.

A cosa serve la leptina?

La leptina è un ormone prodotto dalle cellule di grasso del proprio corpo. Viene spesso chiamata “ormone della sazietà” o “ormone della fame”. L’obiettivo primario della leptina è nel cervello, in particolare in un’area chiamata ipotalamo. Si suppone che la leptina informi il cervello quando non si ha bisogno di mangiare e si può bruciare calorie ad un ritmo normale, poiché si ha abbastanza grasso immagazzinato. Ha anche molte altre funzioni legate alla fertilità, all’immunità e alla funzione cerebrale.

Tuttavia, il suo ruolo principale è la regolazione a lungo termine dell’energia, compreso il numero di calorie che si mangiano e spendono, così come la quantità di grasso che si immagazzina nel corpo.

Il sistema della leptina si è evoluto per evitare che gli esseri umani morissero di fame o mangiassero troppo, cosa che avrebbe reso meno probabile la sopravvivenza nell’ambiente naturale. Oggi di conseguenza è molto efficace per impedirci di morire di fame.

Cos’è la resistenza alla leptina?

Le persone obese hanno molto grasso corporeo nelle loro cellule adipose e poiché queste cellule producono leptina in proporzione alla loro dimensione, queste persone hanno anche livelli molto alti di leptina.

Dato il modo in cui la leptina dovrebbe funzionare, molte persone obese dovrebbero limitare naturalmente la loro assunzione di cibo. In altre parole, il loro cervello dovrebbe sapere che hanno molta energia immagazzinata. Tuttavia, la loro segnalazione di leptina potrebbe non funzionare. Può essere presente tantissima leptina, ma il cervello non la vede.

Questa condizione è nota come resistenza alla leptina ed è ormai ritenuta uno dei principali responsabili biologici dell’obesità.

Cosa comporta la resistenza alla leptina?

Quando il cervello non riceve il segnale della leptina, pensa erroneamente che il corpo stia morendo di fame, anche se ha immagazzinato energia più che sufficiente.

Questo fa sì che il cervello cambi il suo comportamento per recuperare il grasso corporeo e quindi incoraggi a mangiare di più per evitare la fame. Inoltre, porta a ridurre il dispendio energetico, poiché nel tentativo di conservare l’energia, il cervello ne diminuisce i livelli e fa bruciare meno calorie a riposo.

Quindi, mangiare di più e fare meno esercizio fisico non è la causa di fondo dell’aumento di peso, ma piuttosto una possibile conseguenza della resistenza alla leptina, un vero e proprio difetto ormonale. Per la maggior parte delle persone che lottano con la resistenza alla leptina, la volontà di superare il segnale di fame guidato dalla leptina è quasi impossibile.

Qual è il suo impatto sulla dieta

La resistenza alla leptina può essere uno dei motivi per cui molte diete non riescono a promuovere la perdita di peso a lungo termine.

Se si è resistenti alla leptina, perdere peso riduce comunque la massa grassa, il che porta a una riduzione significativa dei livelli di leptina, ma il cervello non inverte necessariamente la sua resistenza alla leptina. Quando la leptina scende, questo porta alla fame, all’aumento dell’appetito, alla riduzione della motivazione a fare esercizio fisico e alla diminuzione del numero di calorie bruciate a riposo. Il cervello pensa di trovarsi in una situazione di fame estrema e avvia vari potenti meccanismi per riguadagnare il grasso corporeo perso. Questo potrebbe essere il motivo principale per cui così tante persone fanno una dieta estrema ad effetto yo-yo perdendo una quantità significativa di peso solo per riprenderlo poco dopo.

Quali sono le cause della resistenza alla leptina?

Sono stati identificati diversi meccanismi potenziali dietro la resistenza alla leptina. Questi includono:

  • Infiammazione: La segnalazione infiammatoria nell’ipotalamo è probabilmente una causa importante della resistenza alla leptina sia negli animali che negli esseri umani.
  • Acidi grassi liberi: avere acidi grassi liberi elevati nel sangue può aumentare i metaboliti grassi nel cervello e interferire con la segnalazione della leptina.
  • Avere la leptina alta: avere livelli elevati di leptina in primo luogo sembra causare la resistenza alla leptina.

La maggior parte di questi fattori sono amplificati dall’obesità, il che significa che si potrebbe rimanere intrappolati in un circolo vizioso in cui si guadagna peso e si diventa sempre più resistenti alla leptina nel tempo.

La resistenza alla leptina può essere invertita?

Il modo migliore per sapere se si è resistenti alla leptina è guardarsi allo specchio. Se si ha molto grasso corporeo, soprattutto nella zona della pancia, allora si è quasi certamente resistenti a questo ormone.

Non è del tutto chiaro come la resistenza alla leptina possa essere invertita, anche se le teorie abbondano. Alcuni ricercatori ritengono che ridurre l’infiammazione indotta dalla dieta possa aiutare a invertire la resistenza alla leptina. Anche concentrarsi su uno stile di vita sano è probabilmente una strategia efficace.

Ci sono diverse cose che si possono fare:

  • Evitare gli alimenti trasformati: Gli alimenti altamente trasformati possono compromettere l’integrità dell’intestino e portare all’infiammazione.
  • Mangiare fibra solubile: Mangiare fibre solubili può aiutare a migliorare la salute dell’intestino e può proteggere dall’obesità.
  • Fare esercizio: L’attività fisica può aiutare a invertire la resistenza alla leptina.
  • Dormire: Un sonno insufficiente è implicato nei problemi con la leptina.
  • Abbassare i trigliceridi: Avere trigliceridi alti può impedire il trasporto della leptina dal sangue al cervello. Il modo migliore per abbassare i trigliceridi è ridurre l’assunzione di carboidrati.
  • Mangiare proteine: Mangiare molte proteine può causare una perdita di peso automatica, che può derivare da un miglioramento della sensibilità alla leptina.

Sebbene non esista un modo semplice per eliminare la resistenza alla leptina, è possibile apportare modifiche a lungo termine allo stile di vita che possono migliorare la qualità della vita.

I migliori integratori

Fonti

www.humanitas.it
www.healthline.it
www.my-personaltranier.it

What do you think?

Written by Andrea

leptina

Qual è l’impatto sul cervello della leptina?

cause del colesterolo alto

Quali sono le cause del colesterolo alto?