Vitamina E cos’è e a cosa serve, cosa comporta la carenza di Vitamina E, cause della carenza, fabbisogno giornaliero, integratori.
Che cos’è e a cosa serve
La vitamina E, o tocoferolo, è una vitamina liposolubile che viene immagazzinate nell’organismo. Ha un forte potere antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi e favorire il rinnovo cellulare.
ARTICOLO PRINCIPALE: Vitamina E o Tocoferolo
Cosa comporta la carenza di Vitamina E?
Una carenza di tocoferolo risulta assai rara poiché è presente nella maggior parte degli alimenti.
Un livello normale di vitamina E nel sangue è di solito compreso tra 5,5 – 17mg per litro. Infatti quando i livelli sono minori di 4 mg per litro (negli adulti), di solito è opportuno integrarla.
La carenza può comportare:
- Difficoltà di coordinazione e a camminare: la carenza di Vitamine E può causare la rottura di alcuni neuroni, danneggiandone la loro capacità di trasmettere segnali e creando di conseguenza problemi motori.
- Debolezza muscolare e dolori muscolari: questa vitamina è fondamentale per il sistema nervoso centrale poiché è uno dei principali antiossidanti del corpo, e una carenza si traduce in stress ossidativo, che può portare alla debolezza muscolare.
- Disturbi e problemi visivi: la carenza può indebolire i recettori della luce in alcune cellule dell’occhio. Nel tempo può anche portare alla perdita della vista.
- Neuropatia periferica: una carenza può portare danni alle fibre nervose causando problemi nella trasmissione dei segnali tra i nervi. Infatti la neuropatia periferica si manifesta con intorpidimento e formicolio.
Nello specifico, la debolezza muscolare e la difficoltà di coordinazione sono sintomi che indicano danni al sistema nervoso centrale e periferico.
Quando l’organismo non ha vitamina E a sufficienza, si hanno meno antiossidanti che proteggono le guaine dei neuroni perciò si possono presentare problemi al sistema nervoso.
Inoltre alcune ricerche suggeriscono che una carenza possa creare problemi al sistema immunitario
Tuttavia anche dosaggi elevati di vitamina E possono creare problemi, aumentando il rischio di sanguinamento. Per cui se si sospetta una carenza è opportuno contattare il proprio medico senza prendere decisioni avventate.
Cause della carenza
Poiché, come abbiamo detto, questa vitamina è molto diffusa negli alimenti, solitamente la carenza è attribuibile a patologie che impediscono al corpo di assorbire adeguatamente i grassi. Le principali sono:
- Cirrosi biliare primaria
- Morbo di Crohn
- Pancreatite cronica
- Fibrosi cistica
- Sindrome dell’intestino corto
- Colestasi
- Atassia
Anche diete particolarmente scorrette possono causarne una carenza tuttavia risulta particolarmente raro.
Fabbisogno giornaliero
Il fabbisogno giornaliero di tocoferolo per gli adulti risulta essere di circa 15mg giornalieri.