Vitamina B6 o Piridossina, cos’è e a cosa serve, Cosa comporta la carenza di Vitamina B6, come assumerla come integratore.
Che cos’è e a cosa serve
La Vitamina B6 o Piridossina, è una vitamina solubile in acqua che non può essere accumulata nell’organismo. È fondamentale per scomporre gli amminoacidi, gli zuccheri e gli acidi grassi, inoltre è necessaria per la creazione di globuli rossi, bianchi e dei neurotrasmettitori.
Cosa comporta la carenza di Vitamina B6?
Non essendo accumulabile nell’organismo è necessario assumerla quotidianamente tramite alimenti o integratori. Tuttavia la maggior parte delle persone riescono ad ottenere abbastanza Vitamina B6 dalla loro dieta, ma se si è carenti di altre vitamine B, come laVitamina B9 e B12, è più probabile che sia carente anche di Vitamina B6.
La carenza è più comune nelle persone con malattie epatiche, renali, digestive o autoimmuni, i fumatori, le persone obese, gli alcolisti e le donne in gravidanza.
Analizziamo ora cosa comporta la carenza di Vitamina B6.
Eruzioni cutanee
Una carenza di Vitamina B6 causa la dermatite seborroica, che provoca un eruzione cutanea rossa che dà prurito. Può apparire sul cuoio capelluto, sul viso, sul collo e sulla parte superiore del torso.
Uno dei motivi principali per cui la carenza di Vitamina B6 può provocare la dermatite è che questa vitamina aiuta a sintetizzare il collagene, che è fondamentale per una pelle sana.
Labbra screpolate
Una carenza può causare la cheilosi, un problema delle labbra che provoca dolore, gonfiore, rossore e angoli della bocca screpolati. Le parti screpolate possono sanguinare e infettarsi causando problemi nel mangiare e parlare.
Tuttavia questo problema può derivare da altre carenze o da fattori esterni come il tempo.
Problemi alla lingua
Se si ha una carenza la lingua può diventare gonfia, dolorante, liscia, infiammata e arrossata. Questa infiammazione viene chiamata glossite e può causare problemi a masticare, deglutire e parlare.
La superficie lucida e liscia della lingua deriva dalla perdita delle papille gustative.
Siccome la glossite può derivare da svariate carenze, un’assunzione di Vitamina B6 può guarirla solo se si tratta dell’unica carenza.
Problemi immunitari
Una carenza può portare alla diminuzione della produzione di anticorpi necessari per combattere le infezioni, riducendo la produzione di globuli bianchi, compresi i linfociti T.
Inoltre questa vitamina aiuta nella produzione di una proteina chiamata interleuchina-2, che aiuta a dirigere le azioni dei globuli bianchi.
Le persone con disturbi autoimmuni possono avere un maggior bisogno di Vitamina B6.
Stanchezza
La vitamina B6 aiuta a produrre l’emoglobina, che aiuta a trasportare l’ossigeno in tutto il corpo.
Se le cellule non ricevono abbastanza ossigeno a causa di una quantità insufficiente di emoglobina, si parla di anemia. Questo può provocare stanchezza e debolezza.
Inoltre una carenza di Vitamina B6 può anche causare disturbi nel rilascio di melatonina, un ormone che favorisce il sonno.
Sbalzi d’umore
Le carenza di Piridossina può influenzare l’umore, e a volte contribuisce a depressione, ansia, irritabilità e aumento del dolore.
Questo perché è coinvolta nella produzione di diversi neurotrasmettitori, che aiutano a controllare l’ansia, la depressione e le sensazioni di dolore.
Alcuni studi suggeriscono che l’assunzione di questa vitamina possa aiutare a diminuire i problemi comportamentali nei soggetti con autismo. Inoltre sembra anche essere d’aiuto contro i sintomi premestruali come irritabilità, ansia e dolore.
Formicolio e dolore a mani e piedi
La carenza di Vitamina B6 può comportare l’insorgenza di un disturbo del sistema nervoso periferico chiamato neuropatia periferica.
I sintomi possono includere bruciore, formicolio alle braccia, alle gambe, alle mani e ai piedi.
Il danno ai nervi può anche causare goffaggine, problemi di equilibrio e difficoltà a camminare.
Tuttavia anche l’assunzione di troppa forma inattiva di Vitamina B6 da integratori può anche causare neuropatia poiché può bloccarne la forma attiva.
Crisi epilettiche
Sono molte le cause che possono provocare le crisi, una di queste è la carenza di Vitamina B6. Poiché non si produce una quantità adeguata di GABA, il neurotrasmettitore calmante, il cervello può essere sovrastimolato.
I sintomi principali delle convulsioni sono spasmi muscolari, occhi che rotolano e scatti a braccia e gambe. Inoltre possono anche essere presenti scuotimenti rapidi e incontrollabili o perdita di conoscenza.
Spesso la carenza provoca convulsioni nei neonati, tuttavia anche nei soggetti adulti possono essere presenti.
Omocisteina Alta
La carenza può causare una produzione anormale di omocisteina. L’omocisteina alta è stata collegata con diversi problemi di salute, tra cui malattie cardiache e ictus, così come l’Alzheimer. Poichè quando è troppo elevata, può danneggiare i vasi sanguigni e i nervi.
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B6?
La dose giornaliera consigliata è:
- Lattanti 0.6mg
- Bambini da 1 a 3 anni 0.8mg
- 4 a 9 anni 1.4mg
- 10 a 12 anni 1.6mg
- Uomini e adolescenti 2.2mg
- Donne e adolescenti 2mg
- Gravidanza e Allattamento 2.5mg