in

Cosa comporta la carenza di fosforo?

carenza di fosforo

Cosa comporta la carenza di fosforo? Scopri a cosa serve, dove si trova, sintomi e cause di una sua carenza e come assumerlo come integratore.

Dove si trova il fosforo

Il fosforo è presente in quasi tutti gli alimenti ma si può trovare in quantità elevata nei cereali, nei legumi, nelle uova, nella carne rossa e bianca, nel latte e nei suoi derivati così come nelle verdure. Di seguito alcuni esempi di alimenti ricchi di questa sostanza:

  • Il germe di grano, una delle tre costituenti del frutto o chicco di grano, contiene grassi buoni, vitamine del gruppo B, vitamina E, proteine, sostanze fitoattive e minerali, tra cui il magnesio e appunto il fosforo.
  • Il farro, oltre alle fibre, contiene vitamine del gruppo B, A, potassio, magnesio e fosforo. Depura l’organismo, riduce il rischio di diabete e abbassa i livelli di colesterolo.
  • Il riso integrale, oltre ad essere ricco di manganese, ferro, selenio, zinco e amminoacidi essenziali, contiene vitamine del gruppo B e fino a due volte in più di quantità di fosforo rispetto al riso normale.

Tra i legumi che contengono maggiori quantità di fosforo troviamo la soia e i suoi derivati, ceci, piselli, fagioli, lenticchie e fave, mentre per quanto riguarda i formaggi abbiamo grana, pecorino, caprino e gruviera.

Quali sono le funzioni del fosforo

Questo minerale è fondamentale per la salute delle ossa e dei denti. Si occupa del corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare e della regolazione del peso corporeo. Forma legami ad alta energia, come quelli presenti nell’ATP e nella fosfocreatina. Nel sangue costituisce un sistema tampone importante per la regolazione del pH ed è un costituente di enzimiproteineacidi nucleici nucleotidi e come detto in precedenza di fosfolipidi. Regola anche importanti processi biochimici come la captazione del glucosio, i meccanismi di fosforilazione e l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno.

Nonostante la convinzione generale, non esistono prove scientifiche del legame tra assunzione di fosforo e miglioramento della memoria. Piuttosto che affidarsi a un singolo nutriente, per mantenere in salute la propria mente è più consigliabile garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata.

Cosa comporta la carenza di fosforo?

Nonostante la carenza di fosforo sia un’eventualità molto rara, essendo esso presente nella maggior parte degli alimenti di origine animale e vegetale, tra le possibili conseguenze sono inclusi il rachitismo nei bambini e l’osteomalacia negli adulti. Può anche causare debolezza muscolare, affaticamento e una bassa tolleranza all’esercizio fisico. Inoltre, uno sbilanciamento tra livelli di fosforo e di calcio potrebbe condurre ad osteoporosi e ciò potrebbe causare dolori alle articolazioni e ai muscoli. Il suo eccesso all’interno dell’organismo è altrettanto raro e, nei primi giorni di vita, potrebbe provocare una riduzione dei livelli di calcio nel sangue e dare origine a spasmi muscolari. L’eccessiva concentrazione di fosfati nel sangue viene invece chiamata iperfosfatemia.

Il fabbisogno quotidiano di fosforo viene assicurato da una dieta equilibrata. Le cause della sua carenza potrebbero essere dovute a sostanze presenti negli alimenti che ne ostacolano l’assorbimento o all’uso di antiacidi. La sua riduzione nel nostro organismo potrebbe essere causata dalla presenza di cationi nel lume intestinale che formano con i fosfati sali insolubili, pH elevatocarenza di vitamina D.

I migliori integratori per una carenza di fosforo

Fonti

www.humanitas.it
www.healthline.it
www.my-personaltranier.it

What do you think?

Written by Andrea

assumere il magnesio

In quale momento della giornata è meglio assumere il magnesio?

carenza di potassio

Cosa comporta la carenza di potassio?