Cortisolo, o ormone dello stress, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, come funziona la produzione, problemi di produzione.
Che cos’è il Cortisolo
Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto nelle ghiandole surrenali. Mentre la secrezione è regolata dall’ipotalamo, dall‘ipofisi e dalla ghiandola surrenale. L’insieme di queste tre ghiandole prende il nome di asse HPA.
I recettori di questo ormone sono presenti nella maggior parte delle cellule del corpo.
Si fa riferimento al cortisolo anche col nome di Ormone dello stress a causa della sua diretta connessione con la risposta allo stress.
A cosa serve il Cortisolo
Agisce su diverse funzioni corporee, poiché la maggior parte delle cellule dell’organismo hanno i recettori per il cortisolo, tra cui:
- Aumenta i livelli di zucchero nel sangue
- Aumenta la pressione sanguigna
- Funge da antiinfiammatorio
- Favorisce l’osteoporosi
- Stimola la conversione delle proteine in glucosio e del glucosio in glicogeno
- Mobilita e favorisce l’utilizzo degli acidi grassi
Come funziona la produzione
La produzione di cortisolo è regolata principalmente da 3 regioni intercomunicanti del corpo che prendono il nome di asse ipotalamo-ipofisi-surrene(HPA), che comprende:
- ipotalamo
- ipofisi
- ghiandola surrenale
Quando i livelli sono bassi:
- delle cellule nel cervello lo segnalano all’ipotalamo che rilascia l’ormone di rilascio della corticotropina
- il rilascio di questo ormone induce l’ipofisi a secernere l’ormone adrenocorticotropo
- le ghiandole surrenali rilevano questi alti livelli di ormone adrenocorticotropo e aumentano la secrezione di cortisolo che poi confluirà nel sangue
- man mano che i livelli di cortisolo aumentano si inizia a bloccare il rilascio dell’ormone di rilascio della corticotropina e dell’ormone adrenocorticotropo
- livelli bassi dell’ormone adrenocorticotropo portano di conseguenza ad un calo di cortisolo, questo prende il nome di ciclo di feedback negativo.
Problemi di produzione
Alti livelli di cortisolo per periodi prolungati possono portare ad una condizione chiamata sindrome di Cushing e possono essere causati da diversi fattori. I principali sintomi riscontrabili sono:
- Aumento di peso in breve tempo – soprattutto nel viso, petto e addome, mentre le braccia e le gambe rimangono normali.
- Viso rosso e rotondo
- Pressione alta
- Lividi e smagliature
- Debolezza muscolare
- Osteoporosi
- Sbalzi d’umore – come ansia, depressione e irritabilità
- Aumento della sete e diminuzione della minzione
Alti livelli possono anche causare la perdita del desiderio sessuale, e nelle donne le mestruazioni possono diventare meno frequenti, irregolari o cessare.
Mentre la carenza causa sintomi che solitamente si manifestano in maniera graduale, tuttavia se non trattata risulta particolarmente pericolosa, e includono:
- Stanchezza
- Debolezza muscolare
- Perdita di peso
- Vertigini
- Sbalzi d’umore
- Macchie sulla pelle