Endorfine, cosa sono e a cosa servono: scopri cosa sono, a cosa servono, come stimolare la produzione di endorfine, migliori integratori.
Che cosa e a cosa servono le Endorfine
Le endorfine sono delle sostanze chimiche prodotte dal sistema nervoso centrale e dall’ipofisi che agiscono sui recettori degli oppiacei nel cervello aiutando a ridurre il dolore e aumentando la sensazione di piacere.
Vengono generalmente rilasciate con:
- Dolore
- Stress
- Fare qualcosa che attiva il sistema di ricompensa come mangiare, fare esercizio fisico o fare sesso
ARTICOLO PRINCIPALE: Endorfine
Come stimolare la produzione di Endorfine
Quando vengono rilasciate aiutano a diminuire il dolore e ridurre lo stress. Possono anche dare euforia facendoti sentire particolarmente bene.
Vediamo ora come stimolare la produzione di Endorfine.
Esercizio fisico
Anche se probabilmente un maggior esercizio fisico ne aumenta maggiormente il rilascio, non bisogna per forza fare sforzi estremi per sentirsi bene.
Bisogna tenere in considerazione che:
- Uno studio del 2011 riporta che il rilascio avviene dopo 30 minuti di esercizio continuo.
- Uno studio del 2017 riporta che l’esercizio moderato – pressione sanguigna e respirazione aumentano, inizi a sudare e ti senti leggermente a corto di fiato – sembra essere il miglior modo per rilasciarle con circa un’ora di allenamento.
- Un altro studio, del 2010, riporta che le persone che facevano esercizio in gruppo riuscivano a rilasciare quantità maggiori di endorfine.
Sesso
Fare sesso aumenta il rilascio di endorfine e altri ormoni che possono farti sentire particolarmente euforico, come l’ossitocina.
Questo rilascio aiuta a:
- Diminuire dolore e stress
- Aumentare l’autostima
Cioccolato fondente e vino
Mangiare cioccolato o bere un bicchiere di vino stimola il rilascio di endorfine, facendoti sentire bene. Questo può contribuire al desiderio di cioccolato o di vino che si può riscontrare quando si è giù o si è stressati poiché se vi fanno sentire bene, con molta probabilità lo cercherete di nuovo.
Ridere
Ridere con qualcosa di divertente aiuta ad alleviare il cattivo umore riducendo l’ansia e lo stress. Infatti vi è anche una terapia chiamata terapia della risata – terapia cognitiva comportamentale – che aiuta diminuire lo stress e la depressione.
Inoltre uno studio del 2017 riporta che guardare una commedia insieme ad amici stimola ulteriormente il rilascio di endorfine.
Guardare un dramma
Guardare un dramma o in generale storie che ti emozionano particolarmente, potrebbe secondo alcuni studi aumentare le endorfine poiché questo genere di opere possono portare a farti sentire triste per qualcosa che sta accadendo, stimolandone di conseguenza la produzione.
Fare musica
Il rilascio di endorfine può farti sentire euforico mentre ti stai esibendo o stai semplicemente facendo della musica.
Il semplice ascolto può renderti di buon umore ma, secondo uno studio, esibirsi ne stimola un rilascio maggiore. Questo può essere collegato all’aspetto comunitario dell’esibizione nello stesso modo della risata, che se in gruppo ne produce quantità più elevate.
Esporsi al sole
L’esposizione alla luce del sole può aumentare i livelli di endorfina. Solitamente è sufficiente l’esposizione per 15 min per un paio di volte alla settimana.
Inoltre l’esposizione solare favorisce la produzione di vitamina D e aumenta la produzione di serotonina e melatonina, che combinate possono aumentare l’energia e farti dormire meglio.
Massaggi
I massaggi aiutano a ridurre lo stress e a migliorare alcuni problemi di salute fisica. Possono inoltre aiutare durante il parto riducendo il dolore e aumentando le contrazioni. Tutti questi benefici possono essere collegati agli ormoni che vengono rilasciati durante il massaggio, tra cui:
- Endorfine
- Ossitocina
- Dopamina
- Serotonina
Fare un bagno caldo
Fare un bagno caldo aiuta a rilassarsi dallo stress e dalla fatica. Infatti il calore può aiutare ad alleviare la tensione dei muscoli e a stimolare il rilascio di endorfine.
Ancora meglio se insieme al bagno si aggiungono altre componenti come:
- candele profumate o oli essenziali
- leggere o guardare qualcosa
- meditare
Meditazione
Uno studio del 2011 afferma che la meditazione sia un altro modo per rilasciare endorfine nel sangue. La meditazione può:
- migliorare l’umore
- favorire un sonno migliore
- migliorare il benessere fisico
Agopuntura
L’agopuntura è un tipo di medicina cinese che tramite l’utilizzo di sottilissimi aghi stimola alcuni punti di pressione.
Uno studio del 2014 suggerisce che l’agopuntura stimoli il rilascio di endorfine e di conseguenza diminuiva:
- Dolore cronico
- Insonnia
- Depressione e ansia
- Sintomi della sindrome premestruale
Annusare aromi
Uno studio del 2012 su 106 donne, afferma che l’aromaterapia con la lavanda aiuta ad alleviare l’ansia associata all’inserimento di dispositivi intrauterini. Questo viene supportato da un altro piccolo studio del 2017 che suggerisce che gli aromi di oli essenziali euforici possono provocare il rilascio di endorfine.
Fare atti di gentilezza
Compiere un atto gentile verso qualcuno va a vantaggio di tutte e due le parti. Poiché aiutando qualcuno potresti aiutarlo ad alleggerire il suo carico emotivo o fisico, e di controparte ti sentirai più felice e sereno con te stesso poiché questo genere di atti stimolano il rilascio di endorfine.