Come prevenire il colesterolo alto? Scopri cosa comporta un suo aumento, come diagnosticarlo, i fattori di rischio e le complicazioni e quali integratori possono migliorare questa condizione.
Cosa comporta il colesterolo alto?
Nella maggior parte dei casi, il colesterolo alto è un problema silenzioso, poiché in generale non causa alcun sintomo. Molte persone non si rendono nemmeno conto di avere il colesterolo alto finché non sviluppano gravi complicazioni, come un attacco di cuore o un ictus. Ecco perché lo screening di routine del colesterolo è importante. Se si ha più di 20 anni, si dovrebbe chiedere al proprio medico se c’è la necessità di fare uno screening, visto che potrebbe potenzialmente salvare la vita.
Quali potrebbero essere quindi le cause di questa condizione? Sicuramente mangiare troppi cibi ricchi di colesterolo, grassi saturi e grassi trans può aumentare il rischio di un suo aumento. Anche altri fattori legati allo stile di vita possono contribuire a questa condizione, come l’inattività e il fumo.
Anche la genetica può influenzare le possibilità di sviluppare il colesterolo alto. Alcuni geni istruiscono il corpo su come elaborare il colesterolo e i grassi, quindi se i genitori hanno il colesterolo alto, anche i figli hanno un maggior rischio di averlo.
In rari casi, le cause del colesterolo alto si possono ricondurre all’ipercolesterolemia familiare. Questo disordine genetico impedisce al corpo di rimuovere il colesterolo LDL. Secondo varie ricerche la maggior parte degli adulti con questa condizione hanno livelli di colesterolo totale superiori a 300 mg/dL e livelli di LDL superiori a 200 mg/dL.
Altre condizioni di salute, come il diabete e l’ipotiroidismo, possono anche aumentare il rischio di sviluppare questa condizione e le relative complicazioni legate ad essa.
Quali sono i fattori di rischio per il colesterolo alto?
Si può avere un rischio maggiore di sviluppare il colesterolo alto se si è in sovrappeso o obesi o comunque se si segue una dieta malsana senza fare regolarmente esercizio fisico, così come se si fumano prodotti del tabacco. Inoltre, soffrire di alcune condizioni come il diabete, le malattie renali o l’ipotiroidismo aumenta ulteriormente i rischi.
Persone di ogni età, sesso ed etnia possono avere il colesterolo alto e avere una storia familiare di questa condizione non aiuta.
Quali sono le complicazioni del colesterolo alto?
Se non trattato, il colesterolo alto può causare l’accumulo di placche nelle arterie che, nel tempo, possono addirittura restringerle: questa condizione è nota come aterosclerosi.
L’aterosclerosi è una condizione seria. Può limitare il flusso di sangue attraverso le arterie e aumentare anche il rischio di sviluppare pericolosi coaguli di sangue. Può anche portare a molte complicazioni pericolose per la vita, come:
- ictus
- attacco cardiaco
- angina (dolore al petto)
- pressione alta
- malattia vascolare periferica
- malattia renale cronica
Il colesterolo alto può anche creare uno squilibrio della bile, aumentando il rischio di calcoli biliari.
Come diagnosticare il colesterolo alto?
Per misurare i livelli di colesterolo, il medico curante userà un semplice esame del sangue, comunemente noto come pannello lipidico. Può usarlo per valutare i livelli di colesterolo totale, colesterolo LDL, colesterolo HDL e trigliceridi. Per condurre questo test, il medico o un altro professionista sanitario prenderà un campione di sangue e invierà poi questo campione a un laboratorio per l’analisi. Quando i risultati del test saranno disponibili, faranno sapere se i livelli di colesterolo o trigliceridi sono troppo alti. Per prepararsi a questo test, il medico potrebbe chiedere di evitare di mangiare o bere qualcosa per almeno 12 ore prima.
Come prevenire il colesterolo alto?
I fattori di rischio genetici per il colesterolo alto non possono essere controllati. Tuttavia, i fattori legati allo stile di vita possono essere gestiti. Per abbassare il rischio di sviluppare il colesterolo alto è quindi importante:
- Mangiare una dieta nutriente, povera di colesterolo e di grassi animali e ricca di fibre.
- Evitare il consumo eccessivo di alcol.
- Mantenere un peso sano.
- Fare esercizio fisico regolarmente.
- Non fumare.
Si dovrebbe anche seguire le raccomandazioni del proprio medico per lo screening di routine del colesterolo. Se si è a rischio di colesterolo alto o di malattia coronarica, è probabile che venga suggerito di fare regolarmente il test dei livelli di colesterolo.