Come fa il corpo a elaborare il glucosio? Scopri cos’è, dove si trova, quali sono i suoi livelli corretti e in quali integratori si può trovare.
Cos’è il glucosio?
Il glucosio è un monosaccaride, cioè uno zucchero che non può essere idrolizzato in un carboidrato più semplice. Insieme al grasso, è uno dei più importanti carburanti del nostro corpo. Si può ottenere tranquillamente dagli alimenti ed è fondamentale per creare l’energia che aiuta a mantenersi in vita.
Dove si trova il glucosio?
Il glucosio si può trovare allo stato libero in alcuni vegetali, specialmente nella frutta matura, così come nel miele. Quando è combinato ad altri monosaccaridi, rientra nella composizione di numerosi disaccaridi, ovvero dei carboidrati costituiti dall’unione di due zuccheri semplici, come ad esempio il saccarosio, il maltosio, il lattosio e il cellobiosio. Inoltre è il costituente esclusivo di polisaccaridi come l’amido, il glicogeno e la cellulosa. Si può intuire che il glucosio è il composto organico più diffuso in natura.
Come fa il corpo a elaborare il glucosio?
Quando si mangia, il corpo umano inizia immediatamente a lavorare per elaborare il glucosio e questo avviene ovviamente più volte al giorno. Gli enzimi iniziano il processo di scomposizione con l’aiuto del pancreas. Quest’ultimo produce degli ormoni tra cui l’insulina. Quando mangiamo, il corpo avverte il pancreas che ha bisogno di rilasciare insulina per far fronte all’aumento del livello di zucchero nel sangue.
Alcune persone, tuttavia, non possono contare sul fatto che il loro pancreas intervenga e faccia il lavoro che dovrebbe fare. Uno dei modi in cui si potrebbe verificare il diabete è quando il pancreas non produce insulina come dovrebbe. In questo caso, le persone hanno bisogno di un aiuto esterno, come ad esempio le iniezioni di insulina, per elaborare e regolare il glucosio nel corpo. Un’altra causa del diabete è l’insulino resistenza, dove il fegato non riconosce l’insulina che è nel corpo e continua a produrre quantità errate di glucosio. Il fegato è un organo molto importante per il controllo degli zuccheri, poiché aiuta a immagazzinare il glucosio e a produrlo quando è necessario.
Se il corpo non produce abbastanza insulina, può provocare il rilascio di acidi grassi liberi dai depositi di grasso. Questo può portare a una condizione chiamata chetoacidosi. I chetoni, prodotti di scarto creati quando il fegato scompone il grasso, possono essere tossici in grandi quantità.
Quali sono i livelli normali di glucosio?
Mantenere i livelli di glucosio all’interno di un intervallo normale è importante per mantenere il corpo efficiente e sano.
Le persone che hanno il diabete devono prestare particolare attenzione ai loro livelli. Prima di mangiare, un intervallo sano si aggira fra i 90 ed i 130 mg/dl (milligrammi per decilitro). Qualche ora dopo aver mangiato, dovrebbe essere inferiore a 180 mg/dl.
Ci sono una varietà di ragioni per cui i livelli di glucosio nel sangue potrebbero salire. Alcuni fattori scatenanti includono:
- un pasto pesante
- stress
- altre malattie
- mancanza di attività fisica
- mancata assunzione di farmaci per il diabete