Calcitonina, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, come funziona la produzione, problemi di produzione, migliori integratori.
Che cos’è la Calcitonina
La calcitonina è un ormone prodotto dalle cellule parafollicolari – o cellule C – della tiroide. Aiuta a regolare i livelli di calcio e fosfato nel sangue, contrastando l’azione dell’ormone paratiroideo. In sostanza aiuta a diminuire i livelli di calcio nel sangue tuttavia negli esseri umani, questo effetto non è ancora molto chiaro poiché nelle persone con livelli sbilanciati di calcitonina non vi sono effetti negativi.
A cosa serve la Calcitonina
Principalmente riduce il calcio nel sangue in due metodi:
- Inibisce l’azione degli osteoclasti – cellule responsabili della degradazione delle ossa. Quando l’osso si disgrega, il calcio contenuto in esso finisce nel sangue. Per cui inibendo l’azione degli osteoclasti si riduce la quantità di calcio che entra nel flusso sanguigno. Anche se è stato appurato che l’inibizione ha durata breve.
- diminuisce l’assorbimento di calcio da parte dei reni con conseguente abbassamento dei livelli di calcio che finiscono nel sangue.
In passato questo ormone veniva utilizzata per trattare il morbo di Paget e a volte anche per l’ipercalcemia e il dolore osseo. Tuttavia con l’avvento di nuovi farmaci più specifici il suo utilizzo in ambito medico è assai limitato.
Come funziona la produzione
I livelli di calcio nel sangue determinano la produzione della calcitonina e del paratomone. Per cui, maggiore è la quantità di calcio nel sangue e maggiore sarà la quantità di calcitonina prodotta. Lo stesso avviene quando le quantità di calcio si abbassano, infatti si abbasserà anche la produzione di questo ormone. Anche la somatostatina ne inibisce la secrezione.
Problemi di produzione
Livelli troppo alti non sembrano avere effetti negativi sull’organismo.
I pazienti con carcinoma midollare della tiroide hanno alti livelli di calcitonina nel sangue. Tuttavia, è importante sottolineare che questi alti livelli di calcitonina sono una conseguenza a questo carcinoma e non il fattore scatenante.
Anche livelli bassi non sembrano avere effetti negativi sull’organismo.
Infatti nei pazienti a cui è stata rimossa la tiroide e di conseguenza non hanno calcitonina nel sangue, non sono presenti sintomi negativi causati dalla mancanza di questo ormone.