in ,

Acutil Fosforo

La vitamina K2 è una vitamina che si trova nei prodotti di origine animale e nei cibi fermentati

Vitamina K2, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, a cosa serve, dove si trova, sintomi e cause di una carenza, come assumerla come integratore.

Che cos’è Acutil Fosforo

Acutil Fosforo è un integratore alimentare e appartiene alla classe dei “tonici”, integratori utili negli stati di affaticamento fisico e/o mentale,

A cosa serve Acutil Fosforo

Acutil Fosforo viene usato quando è presente affaticamento oppure scarso rendimento mentale oquando è richiesto un maggiore impegno, ad esempio prima di un esame o di un evento importante, quando diventa fondamentale la capacità di rimanere concentrati e ragionare con la giusta lucidità. 

 

Nutrienti acutil fosforo

Acutil Fosforo tribuisce alla normale funzione psicologica, al normale metabolismo energetico (ossia all’insieme dei processi che servono a trasformare il cibo in energia utile) e alla riduzione di stanchezza e affaticamento.

Fosfoserina

Coinvolta nel metabolismo della fosfatidilserina. Quest’ultima è uno dei più importanti costituenti delle membrane cellulari, ed è particolarmente concentrata nelle cellule nervose.

Glutammina

Che una volta arrivata nel cervello viene convertita in glutammato, un neurotrasmettitore del sistema nervoso.

Asparagina

Coinvolta nella sintesi dei neurotrasmettitori.

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina K2?

Il fabbisogno giornaliero di vitamina K2 è di circa 90-120μg al giorno per soggetti adulti . I dosaggi consigliati sono:

  • 90 μg fino a 120μg al giorno per gli adulti (comprese donne in gravidanza e allattamento)
  • 55 μg fino a 70 μg al giorno per i ragazzi  (età tra i 4 e i 17 anni)
  • 30 μg al giorno per i bambini (fino 3 anni)
  • 2.5 μg al giorno per i neonati (età tra 7 e 11 mesi)

I sintomi della carenza di vitamina K2

La carenza della vitamina K2 si manifesta con problemi relativi alle ossa.

Può essere segno di allarme:

  • fragilità eccessiva delle ossa
  • fragilità e sensibilità eccessiva dei denti
  • L’assunzione di vitamina D

 Se si ha un eccessiva fragilità delle ossa che tendono a rompersi troppo facilmente, se si presentano carie dentali con troppa frequenza e si ha un eccessiva sensibilità dentale (ad esempio dolore mangiando prodotti molto freddi come il gelato) bisognerebbe tenere in considerazione una carenza di vitamina K2. 

L’uso della vitamina D è un altro fattore importante da tenere in considerazione che, come vedremo successivamente può essere una causa della carenza di vitamina K2.

Le cause della carenza di vitamina K2

Come per la vitamina K1 le principali cause di carenza di vitamina K2 sono dovute a una dieta non bilanciata, uno scarso assorbimento del corpo di tale vitamina, o ad una difficoltà di immagazzinamento dovuta ad altre patologie.

Tuttavia alcuni farmaci usati per curare l’osteoporosi, come ad esempio l’Alendronato, hanno l’effetto collaterale di aumentare il rischio di fratture. Ed ecco che entra in gioco la vitamina K2 che grazia alla sua capacità di fissare il calcio nelle ossa aiuta a sopperire a questo effetto collaterale.

Anche l’uso della vitamina D, soprattutto in alti dosaggi, può richiedere un’aumento di assunzione di vitamina K2. Il ruolo della vitamina D è permettere una corretta mineralizzazione dello scheletro, perciò aumenta la quantità di calcio, magnesio e fosfato assorbito e la vitamina K2 deve seguire questo aumento di vitamina D per permettere all’organismo di fissare il calcio dove e necessario ed evitare calcificazioni delle arterie.

 

I migliori integratori di vitamina K2

    What do you think?

    Written by admin

    Fosforo

    Dove si trova in natura la vitamina E?

    Vitamina E