A cosa serve la Vitamina K2?: scopri a cosa serve, dove si trova, fabbisogno giornaliero, controindicazioni, come assumerla come integratore.
A cosa serve la Vitamina K2?
La Vitamina K2 opera principalmente a livello cardiovascolare e osseo, e solitamente collabora con la Vitamina A e la Vitamina D.
Può aiutare a prevenire malattie cardiache
L’accumulo di calcio nelle arterie in prossimità del cuore può essere un indicatore di rischio di malattie cardiache per cui tutto ciò che aiuta a prevenirne l’accumulo può aiutare nella prevenzione. Alcuni studi sottolineano che l’assunzione di Vitamina K2 ha diminuito la probabilità di calcificazione delle arterie e la morte per malattie cardiache.
Può cooperare per migliorare la salute delle ossa e prevenire l’osteoporosi
La vitamina K2 attiva le azioni leganti del calcio in due proteine – la proteina GLA di matrice e l’osteocalcina, che aiutano alla costruzione e al mantenimento delle ossa. Le cellule delle ossa attraverso la vitamina k2 producono l’osteocalcina che aiuta a trasportare il calcio nel sangue e successivamente a fissarlo nel tessuto osseo. Le ossa si rompono e rigenerano in continuazione ed è per questo che questa vitamina è così importante, soprattutto con l’avanzare dell’eta. Studi evidenziano una diminuzione molto più lenta della densità minerale ossea nelle donne in postmenopausa che assumono questa vitamina, inoltre
altri studi hanno rilevato che la vitamina K2 ha ridotto le fratture spinali del 60%, le fratture dell’anca del 77% e tutte le fratture non spinali dell’81%. Tuttavia alcuni ricercatori sostengono che le prove per raccomandare l’uso di Integratori a questo scopo siano ancora insufficienti.
Può migliorare la salute dei denti
L‘osteocalcina è una delle principali proteine che regolano la salute dentale (l’osteocalcina viene attivata dalla vitamina K2). Studi su animali e l’associazione del ruolo che svolge la vitamina K2 nell’organismo, ipotizzano che questa vitamina possa essere direttamente collegata con la salute dentale.
Può aiutare a combattere il cancro
Due studi clinici suggeriscono che la vitamina K2 riduce le recidive del cancro al fegato e aumenta i tempi di sopravvivenza. Inoltre, uno studio osservazionale ha evidenziato che un elevato apporto di vitamina K2 è stato collegato ad un rischio inferiore del 63% di cancro alla prostata in stadio avanzato. Tuttavia non vi sono nessune raccomandazioni mediche che suggeriscano l’uso di questa vitamina a questo scopo.
Contribuisce al trasporto del calcio nelle ossa, le cellule delle ossa attraverso questa vitamina producono l’osteocalcina che aiuta a trasportare il calcio nel sangue e successivamente a fissarlo nel tessuto osseo. Le ossa si rompono e rigenerano in continuazione ed è per questo che questa vitamina è così importante, soprattutto con l’avanzare dell’eta.
Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina K2?
Il fabbisogno giornaliero di vitamina K2 purtroppo non è diviso da quello della vitamina K1. I dosaggi consigliati di Vitamina K(K1+K2)sono:
- Uomini 120μg
- Donne 90μg
- 55 μg fino a 70 μg ragazzi tra i 4 e i 17 anni
- 30 μg bambini fino 3 anni
- 2.5 μg neonati tra 7 e 11 mesi
Controindicazioni
Le controindicazione sull’eccessivo dosaggio di vitamina K2 non sono ancora state delineate, tuttavia è opportuno rispettare i dosaggi consigliati per non rischiare effetti indesiderati.