in

A cosa serve la Vitamina B3?

vitamina b3
vitamina b3

Vitamina B3, Niacina o Vitamina PP, cos’è e a cosa serve: scopri cos’è, A cosa serve la Vitamina B3, eccesso, come assumerla come integratore.

Che cos’è la vitamina B3

Con vitamina B3, o Niacina, si intende un gruppo di due molecole simili tra loro: 

  • Niacina
  • Niacinammide

Sono entrambe molecole idrosolubili che non possono essere accumulate nell’organismo.

Viene chiamata anche vitamina PP (pellagra preventis), perchè una carenza può essere il fattore scatenante della pellagra.

A cosa serve la vitamina B3?

La niacina aiuta a scomporre il cibo in energia. In particolare, è una componente importante di NAD e NADP, due coenzimi coinvolti nel metabolismo cellulare.

Agisce come antiossidante e svolge un ruolo nella segnalazione cellulare e nella produzione e riparazione del DNA.

Esaminiamo ora i benefici della Vitamina B3.

Funzione celebrale

Il cervello ha bisogno di niacina per ottenere energia e funzionare correttamente. Infatti, la nebbia cognitiva e anche i sintomi psichiatrici sono associati a una carenza di questa vitamina.

Inoltre alcuni tipi di schizofrenia possono essere trattati con la Vitamina B3, in quanto tende ad annullare il danno alle cellule cerebrali che si verifica a seguito di una carenza.

Alcune ricerche mostrano che potrebbe anche aiutare a mantenere il cervello sano nei casi di Alzheimer. Tuttavia i risultati sono contrastanti e sono necessari ulteriori studi per poterne accertare la validità.

Colesterolo LDL “Cattivo”

Può abbassare i livelli di colesterolo LDL, considerato colesterolo cattivo, del 5-20%, infatti viene utilizzata da molti proprio a questo scopo.

Tuttavia la Vitamina B3 non risulta essere il trattamento primario per il colesterolo LDL a causa dei suoi possibili effetti collaterali. Viene utilizzata soprattutto nei casi ove i pazienti non possono essere trattati con le statine

Colesterolo HDL “Buono”

Oltre che abbassare il colesterolo “cattivo”, risulta aumentare del 15-35% il colesterolo HDL considerato “buono“.

Pelle

Usata sia per via orale che per via topica, aiuta a proteggere le cellule della pelle dai danni causati dai raggi UV.

Inoltre recenti studi suggeriscono che possa aiutare a prevenire alcuni tipi di cancro alla pelle. Uno studio ha rivelato, che l’assunzione di 500mg di Vitamina B3 due volte al giorno, ha ridotto i tassi di cancro della pelle non melanoma tra i soggetti ad alto rischio.

Pellagra

La Vitamina B3 viene anche chiamata Vitamina PP (pellagra preventis) poiché una grave carenza provoca la pellagra. Infatti viene utilizzata come principale cura di questa patologia. 

La pellagra risulta essere piuttosto rara ed è spesso causata da altri fattori come l’alcolismo o l’anoressia.

Trigliceridi

Fermando l’azione di un enzima che è coinvolto nella sintesi dei trigliceridi, risulta riuscire ad abbassarli del 20-50%. Di conseguenza, questo abbassamento riduce anche la produzione di colesterolo LDL e di lipoproteine a bassa densità. Tuttavia sono necessarie dosi terapeutiche per ottenere questi effetti su trigliceridi e colesterolo.

Potrebbe aiutare a prevenire le malattie cardiache

L’effetto che ha sul colesterolo può aiutare a prevenire le malattie cardiache. Può inoltre aiutare a ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione, che sono coinvolti nell’aterosclerosi o nell’indurimento delle arterie.

Alcuni studi suggeriscono che una terapia con la niacina, anche in combinazione con le statine, potrebbe aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache. Tuttavia i risultati sono discordanti. Infatti un recente studio ha concluso che la terapia con Vitamina B3 non aiuta a ridurre in maniera significativa il rischio di infarto, ictus o morte per malattie cardiache in soggetti ad alto rischio o con malattie cardiache.

Potrebbe aiutare a trattare il diabete tipo 1

Ci sono studi che suggeriscono che la niacina potrebbe aiutare a proteggere le cellule che creano insulina e forse anche a ridurre il rischio di diabete di tipo 1 nei bambini a rischio. 

Tuttavia per quanto riguarda il diabete tipo 2, può aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo alto che sono frequenti nei pazienti con il diabete tipo 2. Tuttavia può potenzialmente aumentare i livelli di zucchero nel sangue, perciò se si utilizza la Vitamina B3 come trattamento per il colesterolo alto bisogna anche monitorare attentamente la glicemia.

Potrebbe ridurre i sintomi dell’artrite 

In uno studio preliminare, alcuni sintomi dell’osteoartrite sono stati alleviati grazie alla niacina, migliorando la mobilità articolare e riducendo la necessità di farmaci antinfiammatori non steroidei. Inoltre, un altro studio condotto su topi ha rilevato che un’iniezione di Vitamina B3 ha ridotto l’infiammazione legata all’artrite.

Tuttavia sono necessari ulteriori ricerche per poterne accertare l’efficacia.

Eccesso di Vitamina B3

Non vi è nessun pericolo nell’assumere cibi contenenti niacina, tuttavia l’assunzione eccessiva tramite integratori può causare alcuni effetti collaterali tra cui nausea, vomito e epatossicità.

Vitamina B3, Niacina o Vitamina PP

In che alimenti si trova la Vitamina B3?

I migliori integratori di vitamina B3

What do you think?

Written by Leonardo

vitamina b2

A cosa serve la Vitamina B2?

alimenti ricchi di sodio

Quali sono gli alimenti ricchi di sodio?