in

A cosa serve la L-arginina?

arginina

A cosa serve la L-arginina? Scopri cos’è questo aminoacido, i suoi potenziali benefici, i suoi effetti collaterali e in quali alimenti e integratori si trova.

Cos’è la L-arginina?

La L-arginina è un aminoacido presente nel nostro corpo. Gli aminoacidi sono l’unità strutturale primaria delle proteine e sono divisi in essenziali e non essenziali. Gli aminoacidi non essenziali sono prodotti nel corpo, mentre gli aminoacidi essenziali no. Come tali, devono essere forniti attraverso la propria dieta alimentare. La L-arginina è considerata semi-essenziale o condizionatamente essenziale, il che significa che diventa essenziale in determinate circostanze e condizioni, tra cui la gravidanza, l’infanzia, le malattie critiche e i traumi.

A cosa serve la L-arginina?

È necessaria per la produzione di ossido nitrico, una molecola di segnalazione necessaria per una varietà di processi e funzioni corporee, tra cui la regolazione del flusso sanguigno, la funzione mitocondriale e la comunicazione cellulare. Inoltre, agisce come precursore di altri aminoacidi, tra cui glutammato, prolina e creatina, ed è essenziale per la salute e il funzionamento del sistema immunitario.

L’arginina è necessaria per lo sviluppo delle cellule T o linfociti T, che sono globuli bianchi che svolgono un ruolo centrale nella risposta immunitaria.

Poiché ha così tanti ruoli critici nel corpo, una carenza di questo aminoacido può interrompere la funzione delle cellule e degli organi e portare a gravi conseguenze negative per la salute.

Dove trovo la L-arginina negli alimenti?

La L-arginina viene prodotta in diversi modi. Può essere sintetizzata dall’aminoacido citrullina attraverso la scomposizione delle proteine del corpo, o può essere ottenuta attraverso l’assunzione di proteine alimentari.

È concentrata in alcuni alimenti ricchi di proteine, tra cui carne, pollame, latticini, noci, prodotti di soia e pesce. L’assunzione media giornaliera consigliata di L-arginina dagli alimenti è di 4-6 g.

Per riferimento, questa ricerca mostra come una tipica dieta occidentale fornisca tra il 25 e il 30% dell’arginina totale presente corpo.

Inoltre, essa può essere ottenuta prendendo degli integratori, che sono ampiamente disponibili e si possono trovare in polvere, liquidi, capsule e compresse.

Per cosa fa bene l’arginina?

Gli integratori di L-arginina sono presi da molte persone, compresi gli atleti e coloro che hanno certe condizioni mediche specifiche come la pressione alta, per una varietà di motivi. Vengono anche utilizzati in ambito clinico per trattare i malati critici o quelli con ferite. Varie ricerche hanno dimostrato che la L-arginina può offrire una varietà di potenziali benefici se usata come integratore.

Gli integratori di L-arginina potrebbero migliorare le prestazioni di esercizio aumentando l’ossido nitrico nel corpo, che migliora il flusso di sangue e l’ossigenazione dei muscoli. Essi possono anche giovare a chi ha la pressione alta. Degli studi hanno dimostrato che l’assunzione di suoi integratori può aiutare ad abbassare sia la pressione massima (o sistolica) che quella minima (o diastolica).

L’arginina diventa inoltre essenziale quando il corpo è compromesso a causa di condizioni come infezioni e traumi, di conseguenza i bisogni di arginina aumentano significativamente a causa delle richieste fisiologiche. In queste circostanze, il corpo non può più soddisfare questi bisogni, che devono quindi essere soddisfatti da fonti esterne.

Infine,essa potrebbe essere di beneficio a coloro che hanno il diabete, migliorando il metabolismo del glucosio e la sensibilità all’insulina.

Quali sono gli effetti collaterali della L-arginina?

Nel complesso, la L-arginina è sicura e generalmente ben tollerata se assunta sotto forma di integratore, anche se presa quotidianamente per lunghi periodi di 1 anno o più.

Tuttavia, può causare effetti collaterali sgradevoli, tra cui gonfiore, dolore addominale, nausea e diarrea, soprattutto se assunta in grandi dosi di 9 g o più al giorno. Tuttavia, uno studio di 90 giorni su 142 adulti ha dimostrato che una dose giornaliera fino a 30 g era ben tollerata e non associata ad alcun effetto negativo, suggerendo che anche dosi molto elevate di L-arginina sono solitamente sicure, almeno a breve termine.

Anche se hanno un forte profilo di sicurezza, gli integratori di questo aminoacido dovrebbero essere evitati da certe persone. Per esempio, coloro che soffrono di asma, cirrosi epatica, malattie renali, bassa pressione sanguigna e deficit di guanidinoacetato metiltransferasi (un disturbo ereditario che colpisce il metabolismo dell’arginina) dovrebbero evitarla a causa del potenziale di effetti avversi.

I migliori integratori

Fonti

www.humanitas.it
www.healthline.it
www.my-personaltranier.it
pubmed.ncbi.nlm.nih.gov

What do you think?

Written by Andrea

benefici della arginina

Quali sono i benefici della L-arginina?

tipologie di carnitina

Quali sono le diverse tipologie di carnitina?